L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , A, B e D sono costanti che dipendono dai coefficienti della serie trigonometrica che esprime v−3 e, infine, il coefficiente di t2 dà la variazione secolare del moto medio. Assumendo a′/a=z e indicando con θ l'angolo eliocentrico tra i due pianeti ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sequenza di polinomi calcolati a partire da 1 e t applicando solo le operazioni +,−,×. Per esempio, nel caso f(t)=−t2−2t+1 una tale successione è data da
[13] formula.
Ovviamente infiniti programmi distinti possono dare lo stesso polinomio e per ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] , a cura di C. Bonini, A. Farquharson, R. Storr, Fondazione Prada, Milano 2007 (catalogo della mostra).
50 lune di Saturno, a cura di D. Birnbaum, T2 – Torino Triennale, Torino 2008 (catalogo della mostra).
G. Dioguardi, Le due realtà, Roma 2009. ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] in un intorno I1 del punto x1, t1 dello spazio-tempo non dà praticamente informazioni sul flusso in un intorno I2 del punto x2, t2, a meno che i due intorni non siano molto piccoli e molto vicini l'uno all'altro. Fintanto che si può descrivere il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] sotto forma analogica, sotto forma di sequenza di numeri esprimenti i valori man mano assunti dal segnale stesso agli istanti t1 , t2 , t3, ecc. I numeri sono trasmessi di norma in codice binario, per esempio sotto forma di assenza o presenza di ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] tronco primario inferiore. Il ramo C5 può ricevere, talvolta, un'anastomosi da C4 e il ramo T1 frequentemente la riceve da T2. I tre tronchi primari si dirigono lateralmente verso il cavo ascellare e si dividono in rami anteriori e posteriori: i rami ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] tali soglie si possono considerare semplicemente come pesi (cambiati di segno) di connessioni con unità nascoste sempre attive (tI e t2 in figura). In questo caso sia l'unità nascosta che quella motoria hanno soglie negative, e risultano attive (+ l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Alembert risolse il problema generale attraverso un'equazione differenziale alle derivate parziali, detta anche 'equazione delle onde', ∂2y/∂t2=a2(∂2y/∂x2), per la quale riuscì a ottenere l'integrazione in un caso particolare. L'anno successivo Euler ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di immagini 'pesate' su diversi parametri, quali il tempo di rilassamento T1 (spin-lattice), il tempo di rilassamento T2 (spin-spin), la densità dei protoni, la suscettibilità magnetica e la diffusione delle molecole di acqua.
Nelle applicazioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] di Jeans e, in particolare, la velocità di crescita delle perturbazioni non è più esponenziale ma soltanto una potenza Δ∝t2/3. Ne consegue che le fluttuazioni dalle quali si è formata la struttura su vasta scala dell'Universo non possono essersi ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...