wavelet
Luca Tomassini
Una funzione del tempo f(t):ℝ→ℂ sufficientemente ben localizzata tanto nella variabile temporale che in frequenza. Questa richiesta si traduce in alcune proprietà di integrabilità [...] n sufficientemente grande. Esempi ben noti di wavelet (ondine) sono il cappello messicano g1(t)=(1−t2)e−t2/2 il wavelet di Morlet g2(t)=π−1/4(e−iζ0t−e−iζ02)e−t2. Notiamo che i grafici di g1 e di |g2| appaiono ben concentrati intorno all’origine degli ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] . Queste sono trasformazioni lineari che mutano in sé il quadrato della distanza di un punto dall'origine: x2 + y2 + z2 + t2. L'ultima espressione proviene dalla (4), quando in essa si sostituisca a c l'unità immaginaria i = √−1. In causa della ...
Leggi Tutto
TERMOPOMPA
Gino PAROLINI
(ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] che non per i cosiddetti tipi a radiatori.
Poiché dalla [2] si ha per il calore ceduto da una termopompa:
Q1 = AL • {T1/(T1-T2)}
mentre per una caldaia elettrica che sfrutti l'effetto Joule si ha: Q1 = AL, ne risulta che per un kWh speso, mentre una ...
Leggi Tutto
Biochimico giapponese (Tokyo 1910 - ivi 1982), professore di chimica organica e di biochimica all'univ. di Nagoya dal 1943 e di biochimica all'univ. di Tokyo dal 1958 al 1971, anno in cui divenne direttore [...] dell'Istituto Mitsubishi-Kasei per le scienze della vita. Ha scoperto alcuni enzimi (ribonucleasi T1 T2 e U2) che hanno reso possibile l'analisi nucleotidica e la determinazione della sequenza di nucleotidi sull'acido ribonucleico (RNA), contribuendo ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di Young della fig. 3. In prima approssimazione, il campo istantaneo nel punto P dello schermo S è dato da
dove t1 = r1/c e t2 = r2/c sono i tempi impiegati dalla luce per andare da P1 a P e da P2 a P rispettivamente, c è la velocità della luce ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ospite. (V. anche virus).
a) Un organismo modello, fagi T2 e T4 di Escherichia coli
È stato nel secondo decennio di questo gruppo di fagi detto T (e specialmente i fagi T-pari, T2 e T4) è stato impiegato come modello insieme a pochi altri fagi ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] . 3.
Si faccia riferimento al caso di acqua e soluzione acquosa di LiBr. Nell’evaporatore E, l’acqua a bassa temperatura T2 e a pressione p2 evapora sottraendo il calore Q2 all’ambiente da raffreddare. Nell’assorbitore A il vapore d’acqua incontra un ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] >0 e quindi Q2<0. Le due disequazioni (in cui Q2, negativo, è sostituito da −|Q2|)
sono compatibili solo se T1>T2, cioè solo se si preleva calore dalla sorgente più calda e se ne cede alla più fredda. Ricordando che il rendimento è η=Ltot ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] masse m1 e m2 di una sostanza inizialmente alle temperature t1 e t2, alla fine la mescolanza si trova alla temperatura t3, ed è con l’esterno, la relazione m1 (t3−t1) = m2 (t2−t3); si può assumere che ciascun membro di questa eguaglianza rappresenti ...
Leggi Tutto
operatori collegati in retroazione
operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo [...] , si pone il problema di trovare un operatore equivalente Teq( ) che rappresenti l’intero sistema, in modo da avere h(x) = Teq(ƒ(x)). Poiché l’uscita di T2( ) è data da g(h(x)), l’ingresso di T1( ) è ƒ(x) ± g(h(x)) e dunque h(x), che è l’uscita di T1 ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...