• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [252]
Fisica [65]
Matematica [60]
Biologia [22]
Chimica [22]
Fisica matematica [19]
Medicina [18]
Algebra [18]
Analisi matematica [18]
Termodinamica e termologia [17]
Storia della fisica [17]

MOTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTO Luigi Carnera Astronomia. - I corpi celesti del sistema solare, per effetto del loro moto intorno al Sole, continuamente cambiano posizione fra le stelle fisse. Tale spostamento appare però a un [...] , un movimento nel senso primitivo. Come e perché ciò avvenga, risulta chiaro dalla figura, ove s'immagini che in T1, T2, T3, T4 sieno rappresentate le posizioni di un osservatore in successivi istanti, e che negli stessi istanti il pianeta si trovi ... Leggi Tutto

PELL, John

Enciclopedia Italiana (1935)

PELL, John Amedeo Agostini Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra. Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] di Pell, ma il problema relativo si trova già in matematici greci e indiani e in Fermat. Bibl.: H. Konen, Geschichte der Gleichung t2 − Du2 = 1, Lipsia 1901; E. E. Whitford, The P. Equation, New York 1912; e articoli storici sull'equazione di P. di B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELL, John (2)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] , la costante di equilibrio K = c, essendo c la concentrazione e, se si fa l'ipotesi che fra due temperature T1 e T2, corrispondenti alle concentrazioni molecolari c1 e c2, U sia costante, si ha: Il calore di soluzione, nel caso di sali solidi binarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

operazione finanziaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

operazione finanziaria operazione finanziaria ogni atto che produce una variazione di capitale. In generale, consiste nello scambio di capitali in epoche diverse, essendo il capitale una qualunque somma [...] la legge di capitalizzazione è scindibile. La legge di → capitalizzazione composta è scindibile, poiché, per esempio, per t = t1 + t2 + ... + tk si ha: La legge di → capitalizzazione semplice non è invece scindibile, poiché, per esempio, già per t ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARI DEL TESORO – LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE – CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA – TASSO DI INTERESSE

SESSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA (fr., ted., ingl. seiche; sp. seca) Francesco VERCELLI In un recipiente pieno d'acqua sollevato a un estremo e rimesso nella prima posizione, l'acqua assumerà un moto ad altalena, sollevandosi [...] modo, a curve matematicamente definite, le equazioni sono integrabili con formule d'approssimazione. Si giunge così a calcolare i periodi T1, T2, T3, ... delle sesse aventi 1, 2, 3 ... nodi e a precisare le posizioni dei nodi e dei ventri. Nel Lago ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI GINEVRA – RITARDO DI FASE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA (2)
Mostra Tutti

CRITICA TESTUALE E INFORMATICA

XXI Secolo (2009)

Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] ; e che sia convalidata dalla non applicabilità a gruppi simili ma differenti. Per es., se si ha un insieme di testi anonimi t1, t2, t3, tn, di cui si immagina che possano essere dell’autore A, non basta individuare elementi di vicinanza tra i testi ... Leggi Tutto

Airy Sir George Biddel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Airy Sir George Biddel Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] formula, di A.: (a) dà l'intensità I della luce trasmessa (con riflessioni interne) attraverso una lamina trasparente piano-parallela: I=I₀T2(1-R)-2[1+ [4Rsin2(δ/2)(1-R)-2]]-1, dove I₀ è l'intensità della luce incidente (supposta costituita da raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

TRASMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche Pericle FERRETTI Aristide PROSCIUTTO Uherto BAJOCCHI Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] per effetto della differenza delle due tensioni nei due tratti del cingolo: T1 nel tratto che va alla puleggia motrice e T2 nel tratto che va alla puleggia mossa (fig. 13). Essendo: se indichiamo con P la forza periferica in kg. corrispondente alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASMISSIONE (1)
Mostra Tutti

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] la velocità di trasmissione V. Note le distanze epicentrali Δ1 e Δ2 di due stazioni, e note le differenze dei tempi t2 − t1 ai quali, in queste stesse stazioni arrivano le onde, la profondità Z dell'ipocentro si ricava dall'espressione: Per maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti

metallo

Enciclopedia on line

Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] elettrica residua ρi del m. dalla legge di Wiedemann-Franz: Wi=ρi/(L T); d’altra parte, si può mostrare che We è proporzionale a T2 (per T<Θ/10); in definitiva, si può scrivere: W = ηT2 + ξ/T, essendo η e ξ due opportuni coefficienti. La curva di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPOCHE STORICHE – MANUFATTI – CRONOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – MECCANICA QUANTISTICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali