Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] saturo GBCF avrebbe il rendimento del ciclo di Carnot, compreso tra la temperatura di vaporizzazione T1 e quella di condensazione T2. Il tratto BG dovrebbe essere effettuato limitando la condensazione del vapore al titolo corrispondente al punto G ed ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , derivati purinici. Acidi nucleici purificati, in generale, non sono immunogenici. L'immunogenicità trovata per il DNA dei batteriofagi T2, T4. T6, sembra dovuta alla presenza di residui di 5-idrossimetilcitosina, assenti nel DNA animale e vegetale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della legge di moto del sistema è fornita dal principio di Hamilton o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l’azione
è minima. Questo principio è traducibile nelle N equazioni di Lagrange
che determinando le funzioni q(t ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] (o ν2) è infinito si ottiene la distribuzione del x2. Se ν1 (o ν2) è uguale all'unità si ottiene la distribuzione di Student t2. Se ν1 = 1 e ν2 = ∞ (o viceversa) si ottiene la distribuzione normale. Infine se ν1 = n − 1, ν2 = n, la distribuzione del ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] non possa riconoscere e digerire il DNA batterico stesso. In alcuni casi tuttavia il DNA virale è metilato (batteriofagi T2, T4, T6); si accresce così la resistenza virale all’azione delle endonucleasi di restrizione batteriche e può avvenire (ciclo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] unità di tempo, U è il coefficiente globale di trasmissione del calore, S è l’area della superficie di scambio, T1 e T2 sono le temperature dei due fluidi, R è la r. termica globale, pari alla somma della r. termica interna della parete (➔ conduzione ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] dell'RNA; la RNasi T1, specifica per i legami fosfodiesterei dell'RNA che impegnano l'ossidrile in 3′ della guanosina, la RNasi T2, specifica per gli stessi legami adiacenti all'adenina; le RNasi I, II, III da Escherichia coli, l'ultima delle quali ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il materiale ereditario. Alfred D. Hershey e Martha Chase, del Biological Laboratory di Cold Spring Harbor, utilizzando il batteriofago T2 dimostrano che durante l'infezione dei fagi solo il DNA penetra nell'ospite, mentre l'involucro proteico resta ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] esperimenti, in particolare quelli condotti da Hershey e Chase, i quali, nel 1952, mostrarono che quando il batteriofago T2 infetta il suo ospite, E. coli, in pratica soltanto l'acido nucleico viene effettivamente inoculato nelle cellule batteriche ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] lo scambio dei geni, che può osservarsi durante il processo di duplicazione dei Virus, si può considerare il fago T2, che presenta parecchie mutazioni. Oltre al fago selvatico T2r+h+, che si sviluppa su piastre di Escherichia coli B lisando ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...