Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] le estremità dei due conduttori della coppia e il voltmetro (di norma, la temperatura ambiente). Se si tiene costante T1 e si fa variare T2, si trova per la f.e.m., f, un andamento sul tipo di quello schematizzato nella fig. 3 per la coppia Fe-Cu con ...
Leggi Tutto
Schlafli Ludwig
Schläfli 〈šlèfli〉 Ludwig [STF] (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895) Prof. di matematica nell'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di S.: la rappresentazione [...] integrale del generico polinomio di Legendre, Pn(z)=(2πi)-1∫γ(t2-1)n[2n(t-z)n+1]-1dt, con i unità immaginaria, ove la curva d'integrazione γ è una qualunque circonferenza contenente il punto z, percorsa nel verso antiorario. ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di periferia] [MCC] Velocità p.: per un corpo animato da moto rigido rototraslatorio (in partic., soltanto rotatorio), la velocità dei punti del suo contorno, [...] diretta tangenzialmente alla traiettoria del singolo punto e di modulo (t2+ω2d2)1/2, con t velocità di traslazione, ω velocità angolare e d distanza del punto dall'asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] al tempo t1. Il segnale viaggia lungo la geodetica che connette la galassia all'origine r=0, dove viene osservato al tempo t2. È evidente che il fronte d'onda viaggia lungo la linea θ=???62???, ϕ=???63??? e che lungo questa traiettoria risulta, dalla ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di Young della fig. 3. In prima approssimazione, il campo istantaneo nel punto P dello schermo S è dato da
dove t1 = r1/c e t2 = r2/c sono i tempi impiegati dalla luce per andare da P1 a P e da P2 a P rispettivamente, c è la velocità della luce ...
Leggi Tutto
effetto Seebeck
Giuseppe La Rocca
Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] tra i coefficienti di Seebeck Sα e Sβ dei due materiali secondo la relazione V=(Sα−Sβ)(T2−T1), dove V è la forza elettromotrice termoelettrica e T2 e T1 le temperature delle giunzioni. Il coefficiente di Seebeck di un materiale misura il rapporto tra ...
Leggi Tutto
KELVIN, Sir William Thomson, lord
Bernardo CACCIAPUOTI
KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156).
Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] al condensatore, in un ciclo di Carnot, dipende soltanto dalle rispettive temperature T1 e T2. Kelvin suggerì di porre: Q1/Q2 = T1/T2, il che definisce la scala termometrica assoluta che è approssimata abbastanza fedelmente dalla scala "normale ...
Leggi Tutto
Raoult Francois-Marie
Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] una massa s di soluto in una massa S di solvente vale, in °C, MS/(100ks), con M peso molecolare del soluto e k=T2/c costante crioscopica del soluto, essendo T la temperatura assoluta e c il calore latente del soluto, in cal/g. ◆ [CHF] [TRM] Legge di ...
Leggi Tutto
ciclo termodinàmico Successione di trasformazioni termodinamiche che subisce un sistema nel passare da uno stato iniziale a uno stato finale coincidente con il primo. A stretto rigore in un c.t. avvengono [...] temperatura diversa per rendere possibile un c.t. nel quale venga prodotto del lavoro. Per una macchina operante tra temperature T2 e T1 (con T2⟨T1), quello a massimo rendimento è il ciclo di Carnot, che è un ciclo ideale di grande importanza teorica ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...