La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] carica elettrica e c la velocità della luce), diminuisce. La stessa particella attraversa successivamente la cavità all'istante t2 con un ritardo inferiore nella fase rispetto alla fase della particella sincrona. Questo processo continua fino a che ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] atomico (frequenza di transizione dell'elettrone tra il livello 1 e il livello 2), γ la costante di smorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenza di ciascun modo del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] , A, B e D sono costanti che dipendono dai coefficienti della serie trigonometrica che esprime v−3 e, infine, il coefficiente di t2 dà la variazione secolare del moto medio. Assumendo a′/a=z e indicando con θ l'angolo eliocentrico tra i due pianeti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Alembert risolse il problema generale attraverso un'equazione differenziale alle derivate parziali, detta anche 'equazione delle onde', ∂2y/∂t2=a2(∂2y/∂x2), per la quale riuscì a ottenere l'integrazione in un caso particolare. L'anno successivo Euler ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] utilizzare il sistema locale S′ di Lorentz. Due eventi sono simultanei in S′, e lo sono anche in ∑, quando è:
[25] t1-(vx1/c2)=t2-(vx2/c2).
Se si considerano intervalli di tempo abbastanza piccoli in modo tale che
[26] x2-x1=x'2-x'1=ξ2-ξ1,
dalla ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...