• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [252]
Termodinamica e termologia [17]
Fisica [65]
Matematica [60]
Biologia [22]
Chimica [22]
Fisica matematica [19]
Medicina [18]
Algebra [18]
Analisi matematica [18]
Storia della fisica [17]

adduzione

Enciclopedia on line

Fisica In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella scala delle temperature. Il fenomeno dell’a. è dovuto sia a complessi fenomeni di convezione e di conduzione che avvengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EMINENZA TENAR – IRRAGGIAMENTO – QUADRICIPITE – CONVEZIONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzione (1)
Mostra Tutti

termoelettricità

Enciclopedia on line

termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] le estremità dei due conduttori della coppia e il voltmetro (di norma, la temperatura ambiente). Se si tiene costante T1 e si fa variare T2, si trova per la f.e.m., f, un andamento sul tipo di quello schematizzato nella fig. 3 per la coppia Fe-Cu con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – CORRENTE ELETTRICA – DIFFUSIONE TERMICA – ENERGIA DI FERMI – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricità (2)
Mostra Tutti

effetto Seebeck

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto Seebeck Giuseppe La Rocca Effetto termoelettrico consistente nella generazione di una corrente in un circuito costituito da due materiali (metalli o semiconduttori drogati) differenti, a e b, [...] tra i coefficienti di Seebeck Sα e Sβ dei due materiali secondo la relazione V=(Sα−Sβ)(T2−T1), dove V è la forza elettromotrice termoelettrica e T2 e T1 le temperature delle giunzioni. Il coefficiente di Seebeck di un materiale misura il rapporto tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SEMICONDUTTORI – MICROVOLT – GRADIENTE – METALLI

Raoult Francois-Marie

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Raoult Francois-Marie Raoult 〈raùl〉 Francois-Marie [STF] (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Grenoble (1870). ◆ [CHF] [TRM] Legge di R. dell'abbassamento [...] una massa s di soluto in una massa S di solvente vale, in °C, MS/(100ks), con M peso molecolare del soluto e k=T2/c costante crioscopica del soluto, essendo T la temperatura assoluta e c il calore latente del soluto, in cal/g. ◆ [CHF] [TRM] Legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – PESO MOLECOLARE – TEMPERATURA – GRENOBLE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult Francois-Marie (2)
Mostra Tutti

termodinamica

Enciclopedia on line

Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] >0 e quindi Q2<0. Le due disequazioni (in cui Q2, negativo, è sostituito da −|Q2|) sono compatibili solo se T1>T2, cioè solo se si preleva calore dalla sorgente più calda e se ne cede alla più fredda. Ricordando che il rendimento è η=Ltot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRASFORMAZIONE ADIABATICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodinamica (7)
Mostra Tutti

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] in funzione della temperatura assoluta T tramite le seguenti relazioni: A=RT, B=b₁✄T+b₂✄+(b₃✄/T)+(b₄✄/T2)+..., C= c₁✄T+c₂✄+(c₃✄/T)+(c₄✄/T2)+..., ecc., nelle quali R è la costante dei gas e b₁✄, b₂✄,..., c₁✄, c₂✄,..., ecc. sono costanti derivabili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] T in modo che la relazione μ=1/T valga in modo esatto, il che implica, insieme al primo postulato, che valga la relazione Q1/T1+Q2/T2=0 per un ciclo di Carnot in cui vengano scambiate le quantità di calore Q1 e Q2 tra le sorgenti a temperature T1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

calorimetria

Enciclopedia on line

Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. C. fototermica Tecnica per misurare [...] risultare uguale a quella acquistata dall’acqua, si ha, indicando con C il calore specifico dell’acqua, (t3−t1) C m = c M (t2−t3), da cui si ricava c. Nel calorimetro a ghiaccio, perfezionato da R.W. Bunsen, la quantità di calore ceduta da un corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetria (2)
Mostra Tutti

propagazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

propagazione propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] )=GV+C(∂V/∂t), dalle quali, eliminando i, si ottiene (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2)+ (RC+LG)(∂V/∂t)+ RGV. Un'analoga equazione in i si ottiene eliminando V; equazione in V si semplifica in (∂2V/∂x2)=LC(∂2V/∂t2). Questa equazione, e l'analoga in i, si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

entalpia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

entalpia Simone Gelosa Funzione di stato della termodinamica. Si tratta di una grandezza estensiva, solitamente indicata con la lettera H e che nel sistema internazionale è espressa in joule (J). Se, [...] viene espressa mediante una relazione polinomiale del tipo Cπ=a+bT+cT2 +…, per cui risulta HΤ0 = a(T−T0) + 1/2(T2−T02) + +1/3(T3−T30) + ... Di particolare importanza è la variazione di entalpia ΔHΡ, associata a una reazione chimica, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – SISTEMA INTERNAZIONALE – GRANDEZZA ESTENSIVA – TRANSIZIONE DI FASE – CALORE DI REAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entalpia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali