FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di urto, se il fluido è perfetto, da dette onde e dall'attrito a contatto di pareti nei fluidi reali (così ad es. se T2 e T1 sono le temperature dopo e prima dell'urto e M* è il numero di Mach corrispondente alla componente della velocità prima dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] contenuto totale di calore che aveva all'inizio; alla fine del ciclo, la caduta del calorico Q dalla temperatura T1 alla temperatura T2 ha prodotto l'effetto meccanico netto L=L1+L2−L3−L4.
Da questa esposizione del ciclo di Carnot si può notare come ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] adattamento, impiegato nella pratica da Wilcke e Black, il misuratore immergeva un oggetto riscaldato a una temperatura T1 in un'uguale massa d'acqua a temperatura T2; se η è la temperatura di equilibrio e c il calore specifico dell'oggetto, è c=(η ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] processi di associazione molecolare (1956-57) nei liquidi; un metodo per la misura del tempo di rilassamento spin-spin (T2) nei liquidi basato sul bloccaggio alla risonanza di un passaggio adiabatico veloce (G. Bonera - L. Chiodi - L. Giulotto - G ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] intermedio in questi due diagrammi è assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallo di tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i due fotoni, iniziale e finale, più l'elettrone nello stato intermedio; nel caso illustrato in B, invece ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] saturo GBCF avrebbe il rendimento del ciclo di Carnot, compreso tra la temperatura di vaporizzazione T1 e quella di condensazione T2. Il tratto BG dovrebbe essere effettuato limitando la condensazione del vapore al titolo corrispondente al punto G ed ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] della legge di moto del sistema è fornita dal principio di Hamilton o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l’azione
è minima. Questo principio è traducibile nelle N equazioni di Lagrange
che determinando le funzioni q(t ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] ). L'ordinata comune dei punti A1, A2, ... misura la distanza alla quale si formano i raggruppamenti; le ascisse t1, t2 dei medesimi punti danno gli istanti ai quali avvengono i raggruppamenti stessi.
Si completa il tubo, rappresentato in fig. 4 ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] di non equilibrio, si avrà un avvicinamento alle condizioni di equilibrio che si suppone caratterizzato dalle relazioni:
ove T1, T2 prendono rispettivamente il nome di tempo di rilassamento longitudinale e trasversale in quanto, come appare dalla [4 ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] al criterio di non frapporre ostacoli al libero movimento del fluido. Le onde ultrasonore generate dai due trasmettitori T1 e T2 pervengono ai ricevitori R1 e R2 modificate dal movimento del fluido. Appare chiaro dallo schema della figura che in tal ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...