Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] di tutte le funzionia valori reali x(t), 0≤t〈∞, tali che x(0)=0) e di una misura additiva μ su Ω tale che, per 0〈t1〈t2〈…〈tn, si abbia
[10] μ{x(t1)≤α1, …, x(tn)≤αn} = σ(α1, t1; …; αn, tn)
dove σ è data dalla [7].
Sorprendente e interessante è il fatto ...
Leggi Tutto
dalembertiano
dalembertiano 〈dalàm-〉 (o dalambertiano) [agg. Der. del cognome di J.-B. Le Rond detto d'Alembert] [ANM] L'operatore ∇2-v-2(ð2/ðt2), essendo ∇2 l'operatore laplaciano, v una costante e [...] il simb. □; relativ. a una grandezza a in un riferimento cartesiano è □a=(ð2a/ðx2)+(ð2a/ðy2)+(ð2a/ðz2)-v-2(ð2a/ðt2)e il suo annullarsi significa che a si propaga per onde persistenti, con velocità di fase v, che nell'elettromagnetismo è la velocità ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] . La q. in fig. 1A ha un punto doppio cuspidale nell’origine e un tacnodo all’infinito: è perciò razionale e rappresentabile nella forma x=1/t2, y=(1−t)/t4. La q. in fig. 1B ha un unico punto doppio all’infinito e perciò il genere è 2. La q. in fig ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] funzioni a valori reali x(t), o≤t〈∞, tali che x(0)=0) e di una misura additiva μ su Ω tale che, per 0〈t1〈t2〈...〈tn, si abbia:
dove σ è data dalla (10).
Supponiamo ora di voler calcolare la probabilità che la particella rimanga alla sinistra di x=a ...
Leggi Tutto
Schlafli Ludwig
Schläfli 〈šlèfli〉 Ludwig [STF] (Burgdorf, Berna, 1814 - Berna 1895) Prof. di matematica nell'univ. di Berna; socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] Formula di S.: la rappresentazione [...] integrale del generico polinomio di Legendre, Pn(z)=(2πi)-1∫γ(t2-1)n[2n(t-z)n+1]-1dt, con i unità immaginaria, ove la curva d'integrazione γ è una qualunque circonferenza contenente il punto z, percorsa nel verso antiorario. ...
Leggi Tutto
wavelet
Luca Tomassini
Una funzione del tempo f(t):ℝ→ℂ sufficientemente ben localizzata tanto nella variabile temporale che in frequenza. Questa richiesta si traduce in alcune proprietà di integrabilità [...] n sufficientemente grande. Esempi ben noti di wavelet (ondine) sono il cappello messicano g1(t)=(1−t2)e−t2/2 il wavelet di Morlet g2(t)=π−1/4(e−iζ0t−e−iζ02)e−t2. Notiamo che i grafici di g1 e di |g2| appaiono ben concentrati intorno all’origine degli ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] un'altra misura, questa volta sulle coppie di punti (P1, P2). L'unica misura invariante sulle coppie di punti è data dalla
d(P1 , P2) = (t2 − t1) dp dϕ dt1 dt2,
ove ϕ e p sono i parametri della retta l congiungente P1 e P2 e ti è la distanza tra Pi e ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] , si abbia T(m1 + m2) = T(m1) + T(m2), e se m è un elemento di M e k un elemento di K, si abbia T(km) = kT(m).
Se T1 e T2 sono sostituzioni lineari, diremo somma T1 + T2, di esse, la trasformazione così definita: se m è un elemento di M, si abbia (T1 ...
Leggi Tutto
idempotente
idempotènte [agg. Comp. di idem "medesimo" e potente] [ALG] Elemento i.: elemento di un insieme algebrico tale che il suo quadrato rispetto a un'operazione dell'insieme coincide con l'elemento [...] . ◆ [PRB] Distribuzione i.: v. distribuzioni di probabilità infinitamente divisibili, teoria delle: II 229 b. ◆ [ALG] Trasformazione i.: una trasformazione, T, di uno spazio in sé tale che T2=T, come, per es., un qualsiasi operatore di proiezione. ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] campo R dei numeri reali, tale che, se f e g sono due elementi qualsiansi di &scr;F(X), risulti
Dati, due vettori t1 e t2 tangenti a X in x, e due numeri reali a1 e a2, la rappresentazione lineare di &scr;F(X) in R espressa dalla
definisce un ...
Leggi Tutto
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...