• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Comunicazione [2]
Sistemi di scrittura [1]
Linguistica generale [1]
Temi generali [1]
Biografie [1]

T9

Lessico del XXI Secolo (2013)

T9 – Abbreviazione di Text on 9 keys, tecnologia che permette di scrivere testi con l’uso dei soli 9 tasti numerici dei dispositivi portatili dotati di tastiere ridotte, come telefoni cellulari e PDA [...] per comunicare rapidamente con persone affette da sordità. Il T9 si basa sull'associazione di 3 o 4 lettere dell ura’, tra i quali l’utente può scegliere. Con l’uso ripetuto, T9 è in grado di apprendere quali scelte sono più comuni e presentarle per ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – ALGORITMO – TASTIERE – MOTOROLA

cyber-maestro

NEOLOGISMI (2018)

cyber-maestro s. m. (scherz.) Correttore automatico. • Il risultato [...] è quello di sostituire al continuum di registri che esistono nella realtà, una polarizzazione tra uso e norma. Una distanza apparentemente [...] automatico, il cyber-maestro dalla penna rossa (e verde, per gli errori di sintassi e stile) che, insieme al T9 del telefonino, assiste alla composizione di tutti i nostri testi digitati: nel segreto della tua scrittura privata, la prof. non ... Leggi Tutto
TAGS: T9

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] è tuttavia attenuato da diversi fattori. Il primo riguarda la percentuale piuttosto ridotta di utenti che scelgono la scrittura assistita dal T9: in Italia l’unico dato disponibile è il 54,6% rilevato da un’indagine svolta nel 2005 dalla stessa Tegic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Biscardi, Aldo

Enciclopedia on line

Biscardi, Aldo Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (Larino, Campobasso,  1930 - Roma 2017). Laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli, inizia la sua carriera di giornalista a Il [...] la nuova denominazione Il processo di Biscardi è stato trasmesso da altre emittenti televisive come Telepiù, Telemontecarlo, La7, T9. Il programma ha raggiunto nel 2016 la sua trentaseiesima edizione. Vincitore di diversi premi, con il suo programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CAMPOBASSO – LARINO – ROMA

svalvolare

NEOLOGISMI (2018)

svalvolare v. intr. (scherz. iron.) Dare di matto, uscire di testa. • Allenatori sull’orlo di una crisi di nervi. Ormai svalvolano che è un piacere. Dalle tradizionali giaculatorie contro i poteri forti [...] ambienti non si intende il libro, ma il tipo alla moda (dalle lettere usate sul cellulare con la scrittura automatica T9 per ottenere la parola «cool»). (Raffaella De Santis, Repubblica, 10 settembre 2012, p. 46) • Non bisogna vergognarsi di passare ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA

conversazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] , che limitano il numero dei caratteri possibili e le cui difficoltà di scrittura sono in parte superate con la tecnologia T9 per la composizione rapida delle parole. Il livello di interattività in queste forme, pur essendo limitato da una maggiore o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: TELEFONO CELLULARE – METODO INDUTTIVO – METODO DEDUTTIVO – INTENZIONALITÀ – FRASI SCISSE

lingua scritta

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli. La scrittura è [...] frequenti nell’uso scritto non sorvegliato come ‹fà, un pò, qual’è›. Vero è che nei messaggi sms la tecnologia T9, che permette di premere ogni tasto una sola volta grazie alla capacità del vocabolario in memoria di riconoscere le parole, «propone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – FISICA DELLE PARTICELLE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – LEON BATTISTA ALBERTI – SPERLING & KUPFER

logica matematica

Dizionario di filosofia (2009)

logica matematica Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea. Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] precedenti e inoltre [I1] x = x (riflessività) [I2] x = y → (Px → Py). Esempi di teoremi: [T8] x = y → y = x (simmetria) [T9] x = y → (y = z → x = z (transitività). Una formula del linguaggio predicativo si dice in forma normale prenessa se tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – TEORIA DEI NUMERI – SISTEMA FORMALE – BICONDIZIONALE – ROMOLO E REMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica matematica (9)
Mostra Tutti

Circolazione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Circolazione Eric Neil Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein Regolazione nervosa della circolazione SOMMARIO: 1. [...] vene. I vasi della testa e del collo ricevono le fibre da T1 e T2, i visceri toracici da T1−T5, le braccia da T5−T9, i visceri addominali da T6−L2 e le gambe da T10−L2. Queste fibre mostrano un'attività tonica di 1-2 impulsi al secondo nell'animale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali