• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [14]
Biografie [16]
Storia [9]
Asia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Economia [4]

MARGIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARGIANA Bruno Genito (App. I, p. 821). La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] ), pp. 12-19; E.I. Usmanova, K voprosy o vremeni složenija pervogo gorodskogo centra na territorii Merva, in Naučn. tr. Taškent Gosudarstvennogo Universiteta, 392 (1970), pp. 28-32; L.I. Hlopin, Southern Turkmenia in the Late Bronze Age, in East & ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEL KARAKUM – CHIESA NESTORIANA – ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO PARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGIANA (2)
Mostra Tutti

Taraz

Enciclopedia on line

Taraz Taraz Città della Repubblica del Kazakistan (fino al 1933 Aulie-Ata, dal 1934 al 1936 Mirzoyan, dal 1937 al 1993 Džambul; 336.057 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (144.300 km2 con 1.018.845 [...] a 750 m s.l.m., sul fiume Talas, a breve distanza dal confine con il Kirghizistan. Stazione ferroviaria della linea Taškent-Alma Ata. Nei suoi pressi vi erano, prima della Seconda guerra mondiale, diversi centri di coloni tedeschi. Industria chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CHIMICA – KIRGHIZISTAN – KAZAKISTAN – TALAS

Korolëv, Boris Danilovič

Enciclopedia on line

Scultore (Mosca 1884 - ivi 1963), studiò a Mosca; seguì dapprima le tendenze espressionistiche, volgendosi in seguito a uno stile più verista. Fra le sue opere più note: il monumento alla rivoluzione a [...] Saratov (1925), i ritratti di Lenin in marmo (1926, Mosca, museo Lenin) e di A. J. Željabov in legno (1927-28, Mosca, museo della Rivoluzione), il monumento in bronzo e marmo a Lenin a Taškent (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ŽELJABOV – TAŠKENT – SARATOV – LENIN – MOSCA

Dybenko, Pavel Efimovič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario e uomo politico sovietico (n. Ljudkov 1889 - m. 1938). Marinaio della flotta baltica, ebbe una funzione direttiva, durante la Rivoluzione di Ottobre, nella rivolta di Kronstadt, e divenne [...] squadra del Mar Nero; capo dell'intendenza dell'esercito rosso (1926), ebbe poi, col grado di generale, il comando della zona di Taškent. Legato da intima amicizia con L. Trockij sin dai tempi della guerra civile, fu arrestato e fucilato nel 1938. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – RIVOLTA DI KRONSTADT – AMMIRAGLIO – MAR NERO – TAŠKENT

Alessandro III zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro III zar di Russia Figlio (Pietroburgo 1845 - Livadia, Crimea, 1894) di Alessandro II, chiamato improvvisamente al trono il 13 marzo 1881 dalla morte violenta del padre, subì l'influenza dell'antico precettore, il reazionario [...] alla Francia, gettando le basi della Duplice Alleanza, mentre l'espansione russa in Asia (ferrovie dal Caspio a Samarcanda, Taškent e Kašgar, 1881; Transiberiana, 1891) acuiva con l'Inghilterra un dissidio appena attenuato dai vincoli familiari: A. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO IX DI DANIMARCA – PRINCIPE DI GALLES – DUPLICE ALLEANZA – RUSSIFICAZIONE – PAESI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III zar di Russia (2)
Mostra Tutti

TURKESTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104) Giuseppe CARACI Francesco ROSSI Giuseppe CARACI Gioacchino SERA S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] dal quale si dipartono le tre principali arterie che congiungono il Turkestan all'U.R.S.S.: i tronchi Taškent-Karznovodsk (1864 km.), Taškent-Orenburg (2230 km.) e Aris-Balchaš-Semipalatinsk (1866 km., il cosiddetto Turksib). Una diecina di grandi e ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO IL GRANDE – EPOCA GEOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKESTAN (3)
Mostra Tutti

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TIŠLER, Aleksandr Grigorievič Xenia Muratova Pittore, grafico e scenografo sovietico, nato a Melitopoli il 26 luglio 1898. Studiò a Kiev presso la scuola artistica (1912-17) e nello studio di A. Exter [...] a partecipare a diverse mostre e dal 1926 lavora come scenografo per i teatri di Mosca, Minsk, Char'kov, Leningrado, Taškent, ecc. La sua pittura, ricca di variazioni e di confronti cromatici, ha un certo accento fantastico e grottesco. Tra le ... Leggi Tutto

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23) E. V. Rtveladze Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] ; Ζ. A. Arsabskaja, Ζ. A. Khakimov, E. V. Rtveladze, Srednevekov'ye pamjatniki Surkhandar'i («Monumenti medievali del Surkhan Daryā»), Taškent 1983; Β. A. Litvinskij, Α. V. Sedov, Tepai-Šakh. Kul'tura i svjazy kušanskoj Baktrii («Tepe-ye Šāh. Cultura ... Leggi Tutto

Achmatova, Anna Andreevna

Enciclopedia on line

Achmatova, Anna Andreevna Pseudonimo della poetessa russa A. A. Gorenko (Bol´šoj Fontan, Odessa, 1889 - Mosca 1966), legata al movimento dell'acmeismo, il cui fondatore, N. Gumilëv, fu il suo primo marito. Popolarissime le sue [...] il 1923 si dedicò soprattutto alla critica letteraria (notevoli i saggi su Puškin). Durante la seconda guerra mondiale, a Taškent, scrisse Poema bez geroja ("Un poema senza eroe", 1940-62, trad. it. 1966), solo parzialmente pubblicato nell'URSS. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOL´ŠOJ FONTAN – ACMEISMO – ZOŠČENKO – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achmatova, Anna Andreevna (1)
Mostra Tutti

AFRASYAB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AFRASYAB dell'anno: 1958 - 1994 AFRĀSYĀB (v.vol. I, p. 106) Ch. Silvi Antonini Individuata, nei primi anni del nostro secolo, da V. L. Vjatkin sulla collina a N di Samarcanda, nell'antica Sogdiana, [...] di scavo della sessione che illustra і risultati della ricerca archeologica sul campo nel 1972 in URSS»), Taškent 1973; S. S. Taškhodžaev, Arkheologičeskie issledovanija drevnego Samarkanda v 1973 g. ― Afrasiab («Ricerche archeologiche sull'antica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali