• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [14]
Biografie [16]
Storia [9]
Asia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Economia [4]

Samarcanda

Enciclopedia on line

Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] Passò poi agli Uzbeki, fino all’occupazione russa (1868). Dal 1924 capitale dell’Uzbekistan sovietico, nel 1930 le fu sostituita Taškent. S. consta di due parti distinte: la città medievale, con vie strette e tortuose e una piazza centrale (Registan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarcanda (2)
Mostra Tutti

KARAKALPAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAKALPAKI ("berretti neri") Giorgio Vernadskij Uno dei popoli turchi del Turkestan, localizzato a sud del Lago d'Aral presso la foce del fiume Āmū-daryā. Costituiscono la popolazione principale della [...] (v. uzbekistan). Bibl.: V. I. Massalskij, Turkestanskij kraj, Pietroburgo 1913; I. P. Magidovič, Naselenie Choresma (Materialy po rajonirovaniju Srednej Azii), II, Taškent 1926; I. I. Zarubin, Spisok naradnostej S. S. S. R., Leningrado 1927. ... Leggi Tutto

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] : Optičeskaja peresadka rogovicy i tkanevaja terapija ("Trapianto oculare della cornea e terapia tessutale", Mosca 1945); Tkanevaja terapija. Lecenie biogennymi stimuljatorami ("Terapia dei tessuti; cura con le stimoline biogeniche", Taškent 1948). ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

BULGAKOV, Michail Afanas'evič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore e drammaturgo russo, morto nel 1940. La cultura sovietica ha cominciato a riscoprire l'opera di B., morto semidimenticato, all'inizio degli anni Sessanta, con la riesumazione dei suoi lavori [...] satiričeskij roman. Evoljucija žanra v 20-30 gody ("Il romanzo satirico-sovietico. L'evoluzione del genere negli anni 20-30"), Taškent 1965. In it.: Vinogradov-Gus Lakšin, Dibattito su "Maestro e Margherita", in Rassegna sovietica, 4 (1968) e 2 (1969 ... Leggi Tutto
TAGS: PONZIO PILATO – METAFISICA – V. KAVERIN – MOLIÈRE – TAŠKENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGAKOV, Michail Afanas'evič (1)
Mostra Tutti

TRANSCASPIANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSCASPIANA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Regione dell'Asia Centrale Russa, situata fra il Caspio, le catene montuose, che fiancheggiano a settentrione l'altipiano iranico e l'Amu; verso N. è limitata [...] s'identifica ora con il Turkmenistan o meglio con la repubblica dei Turkmeni. Come in passato essa ha grande importanza per la ferrovia, detta appunto Transcaspiana, che da Krasnovodsk sul Caspio per Ašchabad conduce a Buchara, Samarcanda e Taškent. ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca Sergej Sergeevic Demidov La scuola matematica di Mosca La matematica a San Pietroburgo e a Mosca Nella seconda [...] maggior parte dell'Università di Mosca ad Ashkhabad. La Società matematica di Mosca fu divisa in due parti ‒ la parte di Taškent (che si trasferì dapprima a Ashkhabad e, in seguito, a Sverdlovsk), e la parte di Kazan. Alcuni giovani scienziati erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAKISTAN (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] al SE., coi Giungari a O. Nel sec. XVII i Kazaki si divisero in tre orde: la media, sul principio nella regione di Taškent, la minore, a Dešti-Kipčak, la maggiore, a Mogulistan. Verso il sec. XVIII, in seguito alle guerre sostenute con Buchara e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] è stato costituito un centro ad hoc con sede a Taškent in Uzbekistan) nonché per l’organizzazione di manovre militari da parte dei vicini, oltre che per il potenziale militare di Taškent, per via della diaspora di comunità uzbeke sparse in tutta l’ ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi Marouane Ben Miled La tradizione araba del Libro X degli Elementi La storia delle letture [...] učenija o čisle na srednevekovom Vostoke, in: Iz istorii točnych nauk na srednevekovom bližnem i srednem Vostoke, Taškent, Fan, 1972, pp. 76-169. ‒ 1977: Matvievskaja, Galina P., Desjataja kniga Načal Evklida v srednevekovich arabskich kommentarijach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] sui Tagiki sono quasi unicamente in russo; l'Associazione per lo studio del Tagikistan e dei popoli iranici ha pubblicato un vol.: Tagikistan, Taškent 1925, raccolta di articoli, e una relazione del viaggio di studio di M. C. Andreev Po Tadijkstanu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali