• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [14]
Biografie [16]
Storia [9]
Asia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Economia [4]

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] Oxus nella Battriana Settentrionale»), in VesDrevIstor, 1985, 4, pp. 94-102; E. Rtveladze, V. Livšic, in Pamjatniki drevnej pis'mennosti, Taškent 1985, p. 64; P. Hadot, C. Rapin, Les textes littéraires grecs de la trésorerie d'Aï Khanoum, in BCH, CXI ... Leggi Tutto

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RUSSIA Berardo Cori Giuseppe Mureddu Adriano Guerra (XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] pari alla metà; terza città per consistenza demografica era Kijev, con un po' meno di 1/3 degli abitanti di Mosca, seguita da Taškent con 1/4 esatto della popolazione della capitale, e da Minsk con un po' meno di 1/5. Oggi però Kijev è diventata la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Zachar-bisaccia, Torino 1971). Ostacoli insormontabili incontrò un lavoro di più ampio respiro, localizzato in una clinica di Taškent, nel momento di transizione aperto dalla morte di Stalin: lo stesso autore definì il procedimento adottato - secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

MAČERET, Aleksandr Veniaminovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mačeret, Aleksandr Veniaminovič Vivia Benini Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] attività di direttore artistico di alcuni importanti studi cinematografici del Paese. Dal 1942 al 1943 diresse gli studi di Taškent e nel 1944 quelli di Sverdlovsk. Dal 1950 al 1955 fu vicedirettore del prestigioso Gosfil′mofond, attività alla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , Afrasiabskaja Ijutnja («Il liuto di Afrāsyāb»), in G. A. Pugačenkova (ed.), Iz istorii velikogo goroda (k 2500-letiju Samarkanda), Taškent 1972, pp. 269-297; M. Maillard, Essai sur la vie matérielle dans l'oasis de Tourfan pendant le haut moyen âge ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] Džarkutan (k probleme protogorodskoj civilizacii na juge Uzbekistana) («Jarkutan. Sul problema della civiltà protourbana nell'Uzbekistan meridionale»), Taškent 1983; Β. Brentjes, Das «Ur-Mandala» (?) von Daschly-3, in IrAnt, XVIII, 1983, pp. 25-49; J ... Leggi Tutto

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] promossa e guidata dal D. avrebbe percorso più di 2.000 chilometri, partendo dal Kashmir per arrivare fino a Taškent, capitale del Turkestan russo, da dove sarebbe rientrata in Europa. Gli imponenti ed eccezionali risultati scientifici raggiunti - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

SYR-DARJA

Enciclopedia Italiana (1937)

SYR-DARJA (A. T., 103-104) Giorgio Pullè Fiume dell'Asia centrale russa, noto agli antichi come Iaxartes, detto dagli Arabi Šaš o Sihun, immissario del Lago d'Aral. Le sue sorgenti, che si trovano lungo [...] servito al trasporto di truppe, viaggiatori e merci, e sia esistita una "flottiglia del Syr-darja". Tale sistema di trasporto venne abbandonato dopo l'apertura della strada da Oremburgo a Taškent, e più ancora dopo la costruzione della ferrovia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYR-DARJA (2)
Mostra Tutti

SOLARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Tommaso Isabella Valente – Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] della cortigiana americana Fanny Lear, attrice e amante del granduca (la statua finì nel palazzo di famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Repubblica dell’Uzbekistan; secondo la principessa della Rocca il granduca che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO MARIA AVELLINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – PAOLO EMILIO IMBRIANI

CASPIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] totale. La via principale è la Baku-Krasnovodsk; essa ebbe già molto a soffrire della costruzione della ferrovia Orenburg-Taškent, che deviò più a nord il commercio col Turkestan. Baku e Krasnovodsk sono del resto gli unici porti appropriati. Fauna ... Leggi Tutto
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – CLORURO DI SODIO – ACIDO SOLFIDRICO – EUROPA CENTRALE – ECHINODERMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali