• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Geografia [14]
Biografie [16]
Storia [9]
Asia [8]
Arti visive [9]
Letteratura [7]
Geografia umana ed economica [6]
Cinema [5]
Archeologia [5]
Economia [4]

Anna Andreevna Achmatova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola-cosa, espressione materiale, naturale e necessaria; causa, effetto e lenimento [...] del 1941-1944, o meglio verso il Mito di Pietroburgo”. Nel 1943, evacuata durante l’assedio di Leningrado a Taskent, nell’Uzbekistan, torna a partecipare alla vita letteraria sovietica. Una nuova delibera del Comitato Centrale (1946) la metterà ... Leggi Tutto

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] e altri, Dal'verzintepe. Kušanskij gorod na juge Uzbekistana («Dalverzin-tepe. Città kuṣāṇa nell'Uzbekistan meridionale»), Taškent 1978; G. A. Pugačenkova, Les trésors de Dalverzine-tépé, Leningrado 1978; ead., Iskusstvo Baktrii epokhi Kušan ... Leggi Tutto

KHALCAYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KHALCAYAN A. Santoro Località della Battriana antica situata sulla riva destra del Surkhan Daryā, in prossimità dell'odierna regione di Denau (Uzbekistan), ove è stato rinvenuto un vasto insediamento [...] 1, pp. 127-136; ead., La sculpture de Khaltchayan, in IrAnt, V, 1965, pp. 116-127; ead., Khalçajan, Taškent 1966; ead., Skul'ptura Khalčajana («La scultura di Kh.»), Mosca 1971; ead., Kušanskoe iskusstvo νsvete novejšikh otkrytij νsevemoj Baktrii («L ... Leggi Tutto

TILLYA TAPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TILLYĀ TAPA A. Santoro Località dell'antica Battriana situata in prossimità della città kuṣāṇa di Emši Tapa (5 km a NE di Šibargan, nell'Afghanistan settentrionale) ove, nel 1978, furono rinvenute sei [...] dei re senza nome da Tillyā Tapa - su un problema di stile e relazioni»), in Iz istorii kul'turnykh svjazej. Sbomik, Taškent 1986, pp. 5-24; V. I. Sarianidi, Baktrijskij centr zlatodelija («Un centro battriano di oreficeria»), in SovArkh, 1987, I, pp ... Leggi Tutto

COMUNISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507) Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] fra Sovietici e Cinesi sui temi dell'Afghānistān e della Cambogia (occupata dai Vietnamiti), incominciava a profilarsi (discorso di Taskent di Brežnev, marzo 1982) la possibilità di un miglioramento delle relazioni fra i due paesi. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – PARTITO COMUNISTA CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNISMO (13)
Mostra Tutti

DELBERJIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DILBERJIN A. Santoro Località dell'antica Battriana, situata 40 km a NO di Balkh (Afghanistan), ove è stato rinvenuto un vasto impianto urbano fondato in epoca greco-battriana (III-II sec. a.C.), giunto [...] , Pozdneantičnaja živopis' Baktrii-Tokharistana («La pittura tardo-antica della Battriana-Tokharistan»), in Iz istorii živopisi Srednej Azii, Taškent 1984, pp. 90-102; Β. Ja. Staviskij, La Bactriane sous les Kushans. Problèmes d'histoire et de ... Leggi Tutto

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] gli studî orientali. Dal 1920 esiste a Leningrado l'Istituto Orientale A. S. Enukidze, al quale si aggiunge quello di Taškent, destinato specialmente allo studio dell'Oriente russo. Nel 1933 sono state fondate in Spagna le due scuole di studî arabi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

METROPOLITANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94) Franco de Falco Nicoletta Cappellini Guido Ziccardi Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] in esercizio e in corso di prolungamento nelle città di Kiev, Char'kov, Baku, Tbilisi, mentre è in costruzione una linea a Taškent e due sono in programma a Minsk. Budapest e Praga. - Hanno realizzato m. secondo gli standard delle linee sovietiche e ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – ESPOSIZIONE MONDIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROPOLITANA (5)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] Drevnij Otrar [L'antica Otrar], Alma Ata 1972; T.N. Senigova, Srednevekovyj Taraz [Taraz medievale], Alma Ata 1972; Drevnij Taškent [L'antica Tashkent], Tashkent 1973; A.M. Belenickij - I.B. Bentovič - O.G. Bol´šakov, Srednevekovyj gorod Srednej Azii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SCITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SCITICA, Arte M. Korkuti SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Xinjiang e a S alle valli di montagna del Pamir e del Tianshan. La popolazione del Ferghāna e dell'oasi di Taškent era verisimilmente in parte costituita da Saci. Gli autori classici riportano i nomi di numerose tribù indipendenti dei Saci, che però ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
transcàspico
transcaspico transcàspico (o transcaspiano) agg. [der. di Caspio, col pref. trans-]. – Che attraversa le regioni intorno al Mar Caspio: ferrovia transcaspica (o transcaspiana), che collega Krasnovodsk con Taškent.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali