Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . L'attenzione viene spostata dai comportamenti esteriori all'essere intimo, un territorio finora sconosciuto, inesplorato e sostanzialmente tabù. Tra le principali interpreti di questa tendenza, Lin Bai (n. 1958) rappresenta certo il caso più ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] spunto dalla foto Istituzione mentale di Lewis H. Hine.
Ecco dunque che, nel Novecento, vengono affrontati e superati dalla fotografia due tabù: la morte e il sesso. Nel primo caso non ci riferiamo solamente ai lavori di Witkin e alle opere di Andrès ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] psicanalisi, in termini di proiezione ambivalente verso la figura paterna. Nel 1913 Sigmund Freud (1856-1939) in Totem e tabù ha avanzato, per spiegare la genesi della società, l'ipotesi del "parricidio originario", secondo la quale il padre - l ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] e perfino nel jazz gli album pionieristici di Miles Davis (1926-1991) intorno al volgere del decennio ruppero il tabù della totale estemporaneità, poiché erano basati sulle manipolazioni dei nastri. Nel momento in cui furono introdotte le tecniche di ...
Leggi Tutto
Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] relativi, le disposizioni sull’interdizione giudiziale.
Linguistica
Interdizione di vocabolario La proibizione (detta anche tabu lessicale) di usare determinate parole, che vengono sostituite con eufemismi: sinonimi, metafore, perifrasi, forme ...
Leggi Tutto
Recalcati, Massimo. – Psicanalista italiano (n. Milano 1959). Formatosi alla psicanalisi a Milano con C. Viganò e a Parigi con J.-A. Miller, dal 1994 al 2002 ha diretto l’Associazione per lo studio e la [...] psicanalisi e Il mistero delle cose; nel 2017, Il segreto del figlio, La pratica del colloquio clinico, la raccolta di articoli I tabù del mondo e il saggio Contro il sacrificio; A libro aperto. Una vita e i suoi libri (2018); nel 2019, Mantieni il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dunque le spiranti e l. Nei casi, p. es., in cui altre lingue maleo-pol. hanno b, nel maori si ha p: figiano tabu "inviolabile, intangibile", maori tapu. La l del maleo-pol. primitivo si presenta come r: lañit "cielo", maori rañi; la s diventa h o ...
Leggi Tutto
Scrittrice turca, nata a İstanbul il 12 gennaio 1931 e ivi morta il 19 luglio 2013. Una delle voci femminili più originali e raffinate della letteratura turca degli ultimi decenni.
Dopo essersi diplomata [...] strana) che avrebbe suggellato la sua notorietà suscitando, al tempo stesso, forti polemiche per l’audacia con cui vengono infranti molti tabù. Il romanzo, narrato a più voci, racconta la storia di Nermin, una giovane donna che aspira a diventare un ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] letteratura che studia le connessioni tra religioni primitive, rituali, tabu e pratiche sportive. Per es., è stato descritto il : esso era preceduto da allenamenti accurati, protetto da tabu di vario genere, come diete speciali, astinenza da ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] nel 17° secolo, di fare l'amore durante la notte, potendo ciò comportare la nascita di bambini ciechi? Oppure il tabu della donna mestruata, reso con efficacia dal detto menstruum quasi monstrum, o la credenza che l'eccessiva frequenza dei rapporti ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.