di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] argomento dell'amore gay costituiva ancora in Cina un assoluto tabù, ha potuto cominciare a circolare anche nella Repubblica popolare, fuwu (2005, Servire il popolo), abbatte un nuovo tabù, non senza conseguenze. La novella è stata pubblicata sulla ...
Leggi Tutto
Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] il carattere di sacralità negativa universalmente riconosciuto all'atto sessuale, il che spiega la grande quantità di divieti (tabu) che lo circondano, l'importanza religiosa e sociale della pubertà, manifesta nelle cerimonie d'iniziazione, e infine ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] all'individuo, per fini produttivi, una ‟repressione addizionale" del piacere: non solo una sessualità a meta inibita, con i tabù e le costrizioni di una società monogamico-patriarcale, ma anche il tramonto della gioia creativa e ludica di fronte al ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] il controllo dell'uomo sulla donna, pur se a costo di infezioni e perdita della fertilità; un lungo tabù sessuale dopo il parto ha conseguenze importanti sulla natalità ed evita uno sviluppo demografico inopportuno, contribuendo all'equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tra i due momenti: il rapporto collettivo, intensamente vissuto nelle società primitive, con le entità occulte del mana, i tabu e le presenze magiche, da un lato; d'altro lato, le prime rappresentazioni razionali di un Universo fisico creato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] in primo luogo da salari relativamente elevati) e una mentalità orientata al consumo, pronta a infrangere gli antichi tabù contadini del risparmio e della tesaurizzazione. Nell’Europa occidentale, tutto questo avviene nel secondo dopoguerra, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] religione cristiana.
Il Medioevo, secondo Le Goff, è il tempo in cui le lacrime sono un dono, il sangue e lo sperma un tabù, il riso è messo al bando, il sogno viene represso, la stigmate si imprime sulle carni dei prescelti; è il tempo della peste ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] parlata è non di rado più semplice nella grammatica: la distinzione fra forma attributiva e conclusiva, ad es., scompare, talché tabu e taburu divengono taberu, takashi e takaki, takai..
Fino all'epoca del Meiji, ciascuna di queste forme ebbe il suo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] una specie di battesimo, si ritrovano nella maggior parte delle religioni. Così presso i Polinesiani il bambino, considerato come tabu al momento della nascita, dev'essere purificato per mezzo dell'acqua. La stessa costumanza si trova nel parsismo e ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] potere dei capi. Le differenze fra i nobili e il popolo, la grande potenza dei capi che potevano porre in bando (tabu) cose o persone, e l'ereditarietà della qualità di capo sono elementi culturali subentrati solo più tardi dalla Polinesia.
Religione ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.