WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] orale. L'opera degli anni Novanta è tesa verso una sorellanza militante tra donne afroamericane e africane. Il tabù della mutilazione genitale femminile, pratica molto diffusa in Africa, è affrontato nel romanzo Possessing the secret of joy ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ritorno a Venezia solo il 6 maggio 1801(23). Nei mesi della Municipalità era stato infranto per la prima volta un vero e proprio tabù economico che durava a Venezia da oltre due secoli e mezzo, vale a dire l’acquisto diretto da parte di ebrei di beni ...
Leggi Tutto
Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] quale silenzioso oggetto di desiderio, di rappresentazione e di controllo ha assunto, sin da subito, la valenza di un tabù violato, scatenando immediate e intense reazioni di indignazione e censura.
Nel 1959 gli ‘espliciti’ riferimenti al desiderio e ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dei matrimoni, influiscono in misura notevole le norme relative all'età al matrimonio e alle seconde nozze dei vedovi, i tabù sessuali, la pratica e la durata dell'allattamento al seno, ecc.
Nel passaggio a un regime 'malthusiano', a tali fattori ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] una volontà di sottomissione a quel padre sociale che è rappresentato dalla comunità degli anziani, rinforzando nel contempo il tabù contro l'incesto. Contro questa interpretazione è intervenuto in modo efficace B. Bettelheim (v., 1962). A suo avviso ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] la televisione il calcio le lascia tutte indietro, si fa conoscere da chi non frequenta gli stadi, rompe il tabù secondo cui è un divertimento inguaribilmente maschile, conquista appassionati sia nelle zone dove è già forte sia negli altri continenti ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] epoca era finita, insieme con le sue speranze e le sue follie, e che stava delineandosi una nuova cultura brutale, priva di tabù, rozza, nata dall'irrompere sulla ribalta della storia della società di massa. A lui sembrò di restare un superstite e un ...
Leggi Tutto
L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] figure retoriche (meccanismi a cui spesso ricorre appunto l’eufemismo; cfr. Galli de’ Paratesi 1964; ➔ mitigazione; ➔ tabu linguistico), altre apparentemente più innovative, come l’abuso di linguaggio tecnico e l’impiego eufemistico dell’inglese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante gli anni Venti il cinema europeo è caratterizzato dal lavoro di un certo numero [...] dalla campagna alla città e un forte ruolo giocato dai mezzi di trasporto, primo fra tutti il tram. L’ultimo film, Tabu (1931) girato con Robert Flaherty nei Mari del Sud con attori nativi, è un esperimento di commistione di finzione e documentario ...
Leggi Tutto
Mulvey, Laura (propr. Laura Mary Alice)
Victoria Harriet Duckett
Teorica del cinema, sceneggiatrice e regista cinematografica inglese, nata a Oxford il 15 agosto 1941. Famosa per il saggio Visual pleasure [...] dallo spettacolo delle donne all'inconscio maschile, proponendo il cinema come espressione di ingiustizie, desideri e tabù che strutturano e danno forma alla società patriarcale.
In un importante articolo successivo, Afterthoughts on "Visual ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.