Nigeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Ottenuta l'indipendenza nel 1960, la N. (colonia britannica dal 1914) appariva uno dei Paesi africani più promettenti grazie alle sue ricchezze naturali (soprattutto [...] , con film che ruotano intorno ai temi della corruzione e del potere, Adedeji Adesanya (Vigilante, 1988), Ladebo (Eewo, 1989, Tabù; Vendor, 1992, Il venditore), Saddik Balewa (Kasarmu ce, 1991, Questa terra è nostra), Brendan Shehu (Kulba na barna ...
Leggi Tutto
Maus
Alfredo Castelli
Anche i fumetti possono raccontare una tragedia
Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] pubblicati dagli autori stessi o da piccolissime case editrici, proponevano racconti sperimentali che spesso si facevano beffe dei tabù della società americana, e per questo venivano spesso costretti a chiudere. Anche se con qualche eccesso, quelle ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] che vivono nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, in condizioni di autosussistenza: le loro pratiche alimentari, i tabù, le attitudini negative, le restrizioni e le proibizioni alimentari e gli adattamenti di tali consumi alle carenze alimentari ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] tutta la comunità e per un fine sociale; né si dirige mai contro ciò che per il gruppo è sacro, interdetto, tabu, perché sente che di fronte al sacro la forza dell'attività individuale rimane diminuita.
Dal punto di vista del meccanismo funzionale i ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] ), da A. Végh (n. 1933) e dal transilvano Gy. Beke (n. 1927), che non hanno timori nel trattare argomenti prima considerati tabù: per es., Moldova in Bűn az élet (1988, "La vita è delitto") affronta i problemi della delinquenza in Ungheria. Ma ancora ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] sia organica sia psicogena, ma soprattutto ha contribuito a creare una nuova mentalità, superando vecchi e ancestrali tabù nell’affrontare le problematiche sessuali, e a rivoluzionare l’approccio diagnostico e terapeutico della d. e., evidenziandone ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] la guarigione. È possibile che la "mano" della maledizione fosse responsabile anche dei castighi per la violazione dei tabù, sia intenzionale sia involontaria, e per i peccati commessi accidentalmente; un manuale magico dà alcune istruzioni su come ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] , il principio della sovranità nazionale, per tradizione tabù intoccabile. Da tempi immemorabili il settore penale è che viene a risultarne limitata: cioè quella statale. I tabù, insomma, non sono più intoccabili.
Organi di giustizia internazionali ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] avrai altri jeans all’infuori di me» e «Chi mi ama mi segua», 1973, di pasoliniana memoria) è caduto anche il tabù dei ricicli religiosi: «Nel 2005 la Sony, per celebrare i dieci anni di vita della playstation [...], fa pubblicare su diversi giornali ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] lotta alla corruzione, Yan Lianke (n. 1958) con Wei renmin fuwu (trad. it. Servire il popolo, 2006) abbatte un nuovo tabù, non senza conseguenze. Pubblicato su una rivista nel marzo 2005, il testo è stato immediatamente proibito ma è riapparso quasi ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.