Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] di merito, anzitutto nel fatto di aver rotto il tabù storico dell’immodificabilità della norma. Lo stesso Governo Monti è al licenziamento (economico). Comunque la rottura del tabù storico della immodificabilità dell’art. 18 potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] ).
Free, J.B., Social organization of honeybees, Baltimore, Md., 1977 (tr. it.: L'organizzazione sociale delle api, Bologna 1982).
Freud, S., Totem und tabu (1912-1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, Frankfurt a.M. 1978⁶, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] le pulsioni di vita e di morte e per liberare tutti i flussi del desiderio repressi da una società rinchiusa in tabù atavici. La Body art è dunque il linguaggio artistico 'esperenziale' che, per la prima volta, scava nei recessi dell'essere umano ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] fabbricazione di quella elastica e, sempre nello stesso periodo, lanciò sul mercato italiano un nuovo articolo, il Tabù, costituito da granelli di liquirizia purissima aromatizzati alla menta, contenuti in una scatoletta portatile. Sul nuovo prodotto ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] ‒ o l'individualismo? ‒ il cui primo corollario è la volontà di indipendenza dalla società, dalle sue leggi, costrizioni, tabù. Con questo quartetto Miller traccia un'analisi del malessere della società americana e della crisi dell'istituto familiare ...
Leggi Tutto
The Party
Andrea Meneghelli
(USA 1968, Hollywood Party, colore, 99m); regia: Blake Edwards; produzione: Blake Edwards per Mirisch/Geoffrey; soggetto: Blake Edwards; sceneggiatura: Blake Edwards, Tom [...] Nel bagno di schiuma che corona la serata, qualcuno ha inteso il segno visibile di una felice eiaculazione, liberata dai tabù.
Il film si è ben prestato a varie letture socio-politiche, che insistono sulla riscossa dell'umile, semplice, disa-dattato ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] la malattia di una persona con un pezzo di stoffa che viene successivamente bruciato) e comprendendo nella seconda tutti i tabù che richiedono dall’uomo soltanto un’astensione e le cui infrazioni provocano sanzioni automatiche. Si distingue poi tra m ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] verso i conflitti della vita di ogni giorno e per la sproporzione tra aspirazioni e capacità reali. Anche tabù sessuali e inadeguata informazione sessuale sembrano implicati nella fuga dalla realtà e da esperienze frustranti, conseguita attraverso la ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] illuminazione dello psicopatologico, di modulazioni dell'abnorme, ma anche si sostanzia di psicopatologia del quotidiano, di totem e tabù, di simboli di trasformazione, di semantica enigmatica, di perversione e di nevrosi, di alcolismo e di paradisi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] spazi e praticano mestieri su cui si addensano ancora preoccupazioni e proibizioni della Chiesa (vagatio e curiositas) o tabù come quello del sangue; mestieri connotati per questo motivo negativamente, ritenuti vili perché manuali, mechanici (Le Goff ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.