VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Potere, Milano 1981.
Fornari, F., Psicanalisi della guerra, Milano 1966.
Freud, S., Totem und Tabu (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII, Milano 1975, pp. 7-164).
Freund, J., L'essence ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] i diritti di Dio. Sul piano secolare, quest'atteggiamento ha portato a un ‛disincantamento' del mondo; scompaiono cioè i tabù che impedivano all'uomo di disporre liberamente del mondo. Nei paesi a orientamento protestante ciò ha avuto due conseguenze ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] e quello fisico, scissione caratteristica della sessualità maschile tradizionale, viene considerata irrilevante o superata dalla caduta dei tabù sessuali. Sono passati i tempi in cui si discettava, come di un vero problema medico-psicologico, della ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] la televisione il calcio le lascia tutte indietro, si fa conoscere da chi non frequenta gli stadi, rompe il tabù secondo cui è un divertimento inguaribilmente maschile, conquista appassionati sia nelle zone dove è già forte sia negli altri continenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] e molte altre categorie sono mestieri messi all’indice all’inizio del nuovo millennio, perché hanno a che fare con tabù legati a mentalità risalenti alle società primitive, quali il sangue e il denaro, oppure perché riferentesi a peccati capitali ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] '; l'invitato, in effetti, chiede agli ospiti di cedere qualcosa di se stessi (che può riguardare il pubblico o il privato, il tabù o il sacro) che non può essere ripagato con la stessa moneta, mentre gli ospiti si espongono al rischio di rivelarsi a ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] e la nudità dei corpi maschili e femminili in modo scopertamente provocatorio rispetto ai canoni estetici e ai tabù ideologici e religiosi del cinema arabo. Dopo aver rievocato la stagione della prima intifāḍa ('rivolta delle pietre' scoppiata ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] impulsi psichici e fisici sono diretti verso la madre, ma sono ostacolati dagli scogli del conflitto edipico e dal tabu dell'incesto. La mancata risoluzione dello stato conflittuale può portare a una dissociazione libidica: da un lato, una tensione ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] puramente religioso come custodi del culto; associazioni sacerdotali sono homowo, oyeni (Ghana), ikung, malanda, nda (Congo); custodi dei tabù e delle leggi sono i banban, sande (Sierra Leone), mwaungu, ngi (Congo); di mutuo soccorso sono le s.s ...
Leggi Tutto
istituzioni
Margherita Zizi
Enti che si occupano di interessi generali
Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] Claude Lévi-Strauss, per esempio, sostiene che nelle società umane una delle prime istituzioni sociali è stata il tabù dell'incesto, in quanto, vietando i rapporti sessuali tra consanguinei, avrebbe indotto a stabilire legami sociali stabili al ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.