Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] c'è già qualcosa di sregolato, di fuori misura come questo amore, che nella propria non realizzabilità porta con sé il segreto e il tabù. Nelle parole di Neil Sinyard: "Shadow of a Doubt non è solamente uno dei primi e migliori esempi di film noir ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] dagli aperti connotati sessuali, che reagisce alla presenza dell'uomo aggredendolo e conducendolo alla pazzia. Difficile immaginare un tabù più violento per il sogno americano. Contro tale rivelatrice temerarietà, a nulla servì l'happy end imposto ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] la magnifica scena dell'accoltellamento dell'amica di Hanouma da parte di Kenaoui), Bāb al-ḥadīd affronta un argomento tabù come quello della frustrazione sessuale maschile (gli occhi e gli sguardi di Kenaoui, e la sua baracca tappezzata di ritagli ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] cerimoniale ha anche il saluto che si fa volgendo le spalle alla persona amica o ragguardevole. Certamente esso si riporta al tabu largamente noto, che proibisce di fissare gli occhi sul viso altrui.
Ai gesti seguono o si accompagnano le formule che ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Italia colse un risultato storico: la prima vittoria sul suolo inglese, che sino a quel momento era stato un inviolabile tabù per gli azzurri. Nell'occasione, contro un'Inghilterra protesa in un cieco assalto, sotto la pioggia battente, emerse ancora ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] principali siti alla frontiera libico-algerina: Ti-n-Hanakaten, il complesso del Ti-n-Torha, Uan Muhuggiag, Fozzigiaren, Uan Tabu, che hanno restituito prova di un'occupazione importante, a partire dalle prime fasi dell'Olocene, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Firenze 1974).
Flaubert, G., Correspondence, 9 voll., Paris 1926-1932.
Freud, S., Totem und Tabu (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VIII, Torino 1975, pp. 7-164).
Freud, S., Die Zukunft ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Winston Churchill aveva squalificato come una sedizione reazionaria di generali e in un primo momento fu considerato tabù dalle potenze occupanti. Ad apologeti conservatori il nazionalsocialismo apparve in primo luogo come hitlerismo (H. Buchheim) e ...
Leggi Tutto
Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] 1980), vedono la ripresa della diffusione di forme espressive giovanili, caratterizzate prima di tutto dal rifiuto dei tabu linguistici, che trovano nelle radio private il luogo di espressione e di diffusione.
Gli anni Ottanta sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] le generazioni del boom e offrendo alle più giovani una vera e propria educazione sentimentale; poiché toccava temi considerati tabù, la Chiesa giudicò i suoi romanzi immorali e disdicevoli per le adolescenti. Negli anni Settanta affrontò temi più ...
Leggi Tutto
tabu
tabù (anche, ma solo nel sign. proprio e nell’uso scient., tabu) s. m. e agg. [dal fr. tabou, ingl. taboo, adattam. di voce polinesiana]. – 1. s. m. a. In etnologia e in storia delle religioni, interdizione o divieto sacrale di avere...
tabuizzare
tabuiżżare v. tr. [der. di tabù] (io tabüiżżo, ecc.), non com. – Rendere, dichiarare tabù: t. una persona, un oggetto, un luogo sacro; t. una parola, un nome.