MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] tra gli artisti di prim'ordine. Le si attribuiscono però abitudini disdicevoli a una signora come quella di abusare del tabacco e dell'acquavite" (L. Hérold, cit. in Radiciotti, I, p. 100).
Particolarmente affascinante nella M. fu l'unione, sia dal ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Antonio
Giuseppe Trebbi
MONTEGNACCO, Antonio. – Nacque il 30 novembre 1699 a Camino di Codroipo dal conte Girolamo, del ramo della famiglia originario di Gemona, e da Marina Coronella.
Di [...] in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 7, II (1949), pp. 1- 16; G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell’aristocrazia senatoria a Venezia, Udine 1980, pp. 61- 64, 122-131; R. Nogaro, Francesco Florio ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] ’, a cura di C. Manaresi, II, Roma 1957, pp. 169, 171-174; Petri Damiani Vita beati Romualdi, a cura di G. Tabacco, Roma 1957, pp. 23-25, 28 s.; Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani filio adiudicata, a cura di R. Cessi - F. Bennato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] - E. Abegg, Das Kloster S. Michele della Chiusa und seine Geschichtschreibung, in Neues Archiv, XLV (1924), pp. 235-255; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare(sec. X-XII ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] nell'Italia medievale, Milano 1963, p. 48; G. Gazzera, Frodoino, in Bibliotheca sanctorum, V, Roma 1964, coll. 1282 s.; G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare (secc. X ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] a lui più consueti, il ridotto inquinamento atmosferico di Venezia, e rilevò che, a parità di consumo di tabacco, la prevalenza delle neoplasie bronchiali in questa città era pressocché sovrapponibile a quella osservata in zone più fortemente ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] E. Nasalli Rocca, La signoria di Oberto Pellavicino nella formulazione dei suoi atti di governo, ibid., pp. 29-43; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1979, pp. 355-357; E. Voltmer, Personaggi intorno all ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Coens, La "Scriptura de Sancto Fronto nova" attribuée au chorévêqueGausbert, in Analecta Bollandiana, LXXV (1957), p. 344; G. Tabacco, Dalla Novalesa a S. Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia dopo le invasioni saracene e magiare, Torino ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] conto della scarsa disposizione del territorio allo sfruttamento agricolo, propone colture che gli sembrano uniche convenienti, quali il tabacco, il grano e la barbabietola da zucchero (pp. 31-34), e il rimboschimento. Ma ritiene sia essenziale l ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] libro nono presenta brevi integrazioni su temi affrontati precedentemente, come, per esempio, la discussione sulla cioccolata e il tabacco in relazione al digiuno, non senza dare spazio a nuove problematiche, come la dissoluzione del matrimonio e la ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...