VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] agosto 1759). Dal 4 agosto e dal 22 settembre 1761 fece parte, rispettivamente, della Giunta di Strade e Ponti e della Giunta del Tabacco; dal 27 maggio 1762 fu componente del Tribunale misto (Tanucci, 1980-2003, IX, p. 894; X, p. 147 e nota; XII, 1 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] amministrazione, dai birri ai giudici, dai preti in generale ai gesuiti, fino a toccare temi sociali e patriottici (Il tabacco, 1834). Nel 1836, subì un processo e una multa per non aver tenuto conto delle modifiche preventive richieste dalla censura ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] ), dalla banca (propose, ma non realizzò la creazione di una banca di sconto nazionale) alle monete, dalle poste ai monopoli del tabacco e del sale. Non vi fu praticamente settore di sua competenza che non abbia attratto la sua attenzione e la sua ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] a Caserta, la continua pratica di salassi, i postumi di una caduta da cavallo a Procida, l’abuso di tabacco – causava imbarazzo a corte vederla fumare sigari cubani –, la rigidità del clima determinarono un peggioramento delle sue condizioni di ...
Leggi Tutto
BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] in quasi duemila versi La Tabaccheide (scritto in verità nel 1712, durante l'esilio veneto), in cui attraverso l'esaltazione del tabacco, "droga dei poeti, elisir dei letterati", è aperta la via a qualche bel tratto di satira del costume, che prelude ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] di Dalmazia (1787); si occupò ancora d'innesti di garofani, della coltura degli agrumi, d'un progetto per la coltivazione del tabacco, ecc. Di altre notizie sulla sua vita, d'un suo apprendistato presso il Vezzi (Minghetti, 1939) 0 presso l'Antonibon ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] del collegio Giovanni Castiglione.
Zaccaria pubblicò molto, spesso in forma anonima o ricorrendo a qualche pseudonimo (Domenico Tabacco) e ancor più spesso in polemica con autori a lui contemporanei. Con approccio erudito e sempre apologetico, s ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] -Sozial-und Wirtschaftsgeschichte einer lombardischen Stadt im Mittelalter, Wiesbaden 1979 (trad. it. Bergamo 1980), ad ind.; G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1979, pp. 135 s.; C. La Rocca, Segni ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] XVIII (1985), pp. 275 s.; M. Sanfilippo, Ricordo di R. M., in Quaderni medievali, X (1985), 19, pp. 5-9; G. Tabacco, R. M. (Napoli 1917 - Roma 1984), in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXIII (1985), pp. 359-363; O. Capitani, Una medievistica ...
Leggi Tutto
HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] dopo la grande carestia dell'annus horribilis 1817. Le memorie successive dell'H. ebbero per argomento la coltivazione del tabacco e la raffinazione del lino, l'estirpazione di alcuni insetti nocivi all'economia domestica e anche il recupero dagli ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...