TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] L.A. Muratori, Città di Castello 1910; G. Natali, T., B., in Enciclopedia Italiana, XXXIII, Roma 1937, p. 177; Carteggi con Tabacco [...] Tafuri, a cura di G. Trenti, Edizione Nazionale del Carteggio di L.A. Muratori, XL, Firenze 1987; N. Filograna ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Prima di rientrare nella capitale la compagnia dette spettacoli tra Milano e Torino, mettendo in scena anche La via del tabacco diretta dal già famoso Luchino Visconti (cognato della Adani). A Roma, sempre con Visconti, Gassman fu i due gemelli de ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] abusi; l'abolizione dell'antica divisione in regni separati; un insieme di provvedimenti per assicurare all'erario i proventi del tabacco; una stretta vigilanza contro il traffico abusivo tra le Canarie e l'America. Un enorme lavoro, che diede all ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] raccogliere i materiali.
Il primo volume della Storia e ragione d'ogni poesia uscì dunque a Venezia presso l’editore Domenico Tabacco agli inizi del 1738 (ma con falsa data di stampa 1736), con dedicatoria al duca di Modena Francesco III. La pessima ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] cariche in seno all'amministrazione (governatore dell'arrendamento dei ferri in Terra di Lavoro e deputato dell'arrendamento del tabacco), venne chiamato a questo incarico il 20 luglio 1708. La pretesa del re Carlo d'Asburgo, espressa negli editti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] , e le stravaganti contraddizioni come la chiusura delle bettole, la proibizione del caffè e de "l'uso tanto abituale del tabacco". Un grande Impero quello turco e pieno di risorse, ma abitato da uomini poco "accorti" che per "loro incuria" erano ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] su di sé lo spirito dell’amico; poi lo avvolse in una coperta, gli pose accanto la pipa e un vaso di tabacco e, con quattro chiodi forgiati dallo stesso M. per questa circostanza, chiuse la sua rozza bara, affidandola alla terra in una località ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] sulla biosintesi degli alcaloidi gli permisero anche di modificare, facendola aumentare o diminuire, la produzione di nicotina nel tabacco.
Se l'attività scientifica preponderante del C. è stata quella sopra riassunta, non va dimenticato che egli e ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] raccoglie oltre ventimila tra avvisi, editti, grida, istruzioni, leggi diverse su specifiche materie (il dazio, il tabacco, le imposte, gli approvvigionamenti, i militari, la magistratura), è dominato dalla massiccia presenza di materiali usciti dai ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] in I racconti del maresciallo di Giovanni Soldati (1984) in cui recitava con l’amata pipa da tabacco. La prolungata frequentazione degli ambienti televisivi lo portò ad avvicinarsi sentimentalmente a Patrizia Uva, programmista e regista della ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...