Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] al gruppo degli Oomiceti: peronospora della vite (Plasmopara viticola), della patata (Phytophthora infestans), del tabacco (Peronospora hyoshyami, muffa blu). È stato infine dimostrato che alcuni Chitridiomiceti possono comportarsi indirettamente da ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] il cancro è più frequente, o forse perché non erano esposte al moderno inquinamento industriale dell'ambiente, né al tabacco. Più di recente sono stati però riportati vari esempi di alterazioni devastanti e spesso proliferative tipiche della forma ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] (Sulla disinfenzione in odontoiatria, in Riv. trimestr. di odontoiatria, I [1910], pp. 213-221; Sulla pretesa azione antisettica del tabacco, in Giorn. della R. Soc. ital. di igiene, XXXVI [1914], pp. 145-151; Sull'azione antisettica dei bifluoruri e ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] antipertensivi, alcuni diuretici, alcuni tranquillanti e antidepressivi, alcuni ormoni, nonché l'abuso di alcolici e tabacco. La situazione psicologica, già di fondamentale importanza nel vissuto di una normale attività sessuale, diventa essenziale ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] di guarigione per altri comuni disturbi della vita ordinaria, quali allergia, sciatica, artrosi, obesità, dipendenza dal fumo di tabacco ecc. La notevole azione analgesica dell'agopuntura la rende una tecnica di elezione nella terapia del dolore e ne ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] , nella canna da zucchero, la velocità della fotosintesi, con luce intensa, è 2-3 volte maggiore che nella barbabietola da zucchero, nel tabacco e nel grano. Le piante del primo gruppo sono capaci di abbassare il livello di CO2 esterna a un punto di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] LT e della CT) sono stati espressi correttamente in piante commestibili (banane, carote, patate) e non commestibili (tabacco). Studi su animali hanno mostrato che l'ingestione della pianta transgenica induce una risposta immunitaria, sia sierica sia ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] alimentare, la fobia sociale, l'enuresi, il disturbo da deficit dell'attenzione, l'abuso di alcool, cocaina, tabacco. I farmaci antidepressivi hanno dimostrato una grande efficacia negli episodi depressivi maggiori e una discreta efficacia nella ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] in tal senso è rappresentato dal plasmide Ti di Agrobacter tumefaciens che, opportunamente manipolato, conferisce alle cellule di tabacco la resistenza a un antibiotico; di per sé non è un fatto di grande rilevanza, ma lascia intravedere nuove ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] piante curavano i loro pazienti con diverse preparazioni a base di erbe; per esempio, si reputava che fiutare il tabacco purificasse la testa. Una credenza popolare riteneva possibile trasferire le malattie da una persona a un'altra; di conseguenza ...
Leggi Tutto
tabacco
s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo spagn....
tabaccare
v. intr. [der. di tabacco] (io tabacco, tu tabacchi, ecc.; aus. avere), non com. – Fiutare tabacco da naso, soprattutto in quanto si faccia abitualmente (uso ormai scomparso): poco innanzi aveva avuta voglia di t., e s’era accorto...