Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , uno diretto verso la costa pacifica attraverso l'istmo di Tehuantepec, l'altro verso l'Atlantico e la costa del Tabasco, dove erano situate le potenti città mercantili indipendenti di Xicalango e Itzamkanak dei Maya Chontal, fuori della sfera di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] questi sistemi per distruggere gli aeroporti avversari. Tra i missili allo studio vi è il Tabas, conosciuto anche come Tabasco o Incredible Hulk, basato su un vettore del tipo Saturno (quelli del programma Apollo). È allo studio anche l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] :
A.V. Kidder - J.D. Jennings - E.M. Shook, Excavations at Kaminaljuyu, Guatemala, Washington (D.C.) 1946; Ph. Drucker, La Venta, Tabasco: a Study of Olmec Ceramics and Art, Washington (D.C.) 1952; W.R. Coe, Excavations in the Great Plaza, North ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] fino al 1000 a.C. circa. Dal 1350 a.C. si verificò un'accelerazione nel processo di sviluppo culturale, evidente soprattutto nel Tabasco e nel Veracruz (Messico), dove fiorì la civiltà olmeca. A San Lorenzo, e più tardi a La Venta, gli Olmechi ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] parte, le teste colossali, i cosiddetti cabezones, 'testoni', alte oltre 2 m, ancora in situ nella località messicana di La Venta (Tabasco) e, dall'altra, le statue di bimbo nano. Non si conosce con precisione il significato né dell'una né dell'altra ...
Leggi Tutto
tabasco
s. m. [dal nome dello stato di Tabasco, nel Messico sud-orientale]. – Salsa assai piccante a base di peperoncini rossi, usata per insaporire vivande, salse e alcuni cocktail.
tabascir
tabascìr s. m. [dall’indostano tabāshīr]. – Concrezione silicea che si trova nell’interno dei fusti di alcuni bambù e che in India è usata come medicamento.