• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [23]
Patologia [9]
Biografie [8]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] , tubercolosi, malaria, tifo esantematico) che provocano degenerazione delle fibre muscolari, in alcune affezioni nervose (tabe dorsale, paralisi progressiva), nell'emofilia, nella porpora, nello scorbuto, nella leucemia. Sono colpiti con particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

TIPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPO costituzionale e antropologico Giacinto VIOLA Piero BENEDETTI Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] il sistema nervoso, il tipo microsplancnico è particolarmente predisposto alla nevrastenia, isterismo, neurosi in genere (Fici), tabe dorsale, demenza precoce, cerebropatie congenite e infantile, epilessia. Però in quest'ultima affezione prevalgono i ... Leggi Tutto

PROTEINOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINOTERAPIA Francesco Galdi . È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] ; 7. malattie della pelle, come l'orticaria, l'eczema e il pemfigo; 8. affezioni del sistema nervoso come la tabe dorsale e la paralisi progressiva. Da ultimo si è ricorso alla proteinoterapia anche per provocare un aumento di urinazione (diuresi) e ... Leggi Tutto

RIFLESSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFLESSI . Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistema nervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistema nervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] anteriori del midollo (poliomielite acuta e cronica); nelle lesioni delle radici spinali posteriori (radicoliti, tabe dorsale); nelle alterazioni dei nervi periferici a carattere infiammatorio (nevriti, polinevriti); nelle gravi lesioni muscolari ... Leggi Tutto

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] , neuriti, atrofie muscolari, disturbi trofici cutanei, paralisi spinale infantile, emiplegie, sindromi post-encefalitiche, tabe dorsale, neurastenia, isterismo); nelle malattie del ricambio e particolarmente nell'obesità (diminuisce nel tessuto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

LIPEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue") Michele Mitolo Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] mellito e in altre malattie del ricambio (obesità, stati uricemici). Si ha invece ipolipemia nell'anemia perniciosa, nel morbo di Banti, nelle malattie infettive acute, negli stati cachettici, nella tabe dorsale, nelle distrofie alimentari infantili. ... Leggi Tutto

ROMBERG, Moritz Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBERG, Moritz Heinrich Giovanni MINGAZZINI * Neurologo, nato a Meiningen l'11 novembre 1795, morto a Berlino il 16 giugno 1873. Laureatosi nel 1817 a Berlino, conseguì nel 1830 la libera docenza [...] clinica perché si riscontra frequentemente nei pazienti affetti da disturbi labirintici o cerebellarì, e nella tabe dorsale. Esistono tuttavia differenze nella manifestazione del fenomeno nelle diverse forme morbose. Nei tabici, il disturbo ... Leggi Tutto

OSTEOPSATIROSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTEOPSATIROSI (dal gr. ὀστέον "osso" e ψαϑυρός "fragile") Piero BENEDETTI É una condizione d'eccezionale fragilità delle ossa. L'osteopsatirosi può essere sintomatica, quando compare in seguito ad affezioni [...] marasma senile, nel rachitismo, nell'osteomalacia, nelle varie forme di distrofia delle ossa da affezioni nervose (tabe dorsale e siringomielia), nelle infiltrazioni ossee di masse neoplastiche (carcinomi, sarcomi delle ossa). La forma essenziale è ... Leggi Tutto

PARESTESIE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARESTESIE (dal gr. παρά "presso" e αἴσϑησις "sensazione") Giovanni Mingazzini Sensazioni patologiche non dolorose, spontanee, cioè senza stimolo corrispondente. Appaiono per lo più sotto forma di formicolio, [...] essere conseguenze di svariatissime affezioni del midollo spinale (tumori, meningiti, mieliti). Hanno carattere speciale nella tabe dorsale. Finalmente diverse affezioni cerebrali possono essere la causa di parestesie. In genere si tratta di lesioni ... Leggi Tutto

LEYDEN, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1934)

LEYDEN, Ernst von Agostino Palmerini Medico, nato a Danzica il 20 aprile 1832, morto il 5 ottobre 1910 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1853 e vi conseguì nel 1863 la libera docenza in medicina interna; [...] cuore, dei polmoni, dei reni, ecc., si dedicò particolarmente alla neuropatologia: sono classici i suoi lavori sulla tabe dorsale (mise in evidenza l'ipotonia muscolare, enunciò la dottrina sensoriale dell'atassia tabetica), sulla paralisi bulbare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabe
tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che produce consunzione: gl’infami avoli tuoi...
tabètico
tabetico tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione t. della sensibilità. Riferito a persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali