• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [23]
Patologia [9]
Biografie [8]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

PRIAPISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIAPISMO Giuseppe MARIANI . Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] cantaride), sia, e più specialmente, per la presenza di lesioni radicolari e midollari di tipo irritativo-degenerativo (tabe dorsale, mielite) o di lesioni dei centri superiori (meningo-encefaliti, tumori, emorragie) o, infine, per disfunzioni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIAPISMO (1)
Mostra Tutti

OVARIALGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore") Giovanni MINGAZZINI Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] Oltre a questa ovarialgia provocata ne esiste una spontanea, che spesso fa parte dell'aura isterica, cioè di quell'insieme di sintomi che precedono immediatamente l'inizio delle crisi. Eccezionalmente l'ovarialgia compare a crisi, nella tabe dorsale. ... Leggi Tutto

LAMALOU-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMALOU-LES-BAINS (A. T., 35-36) u. * Stazione idrominerale della Francia, nel dipartimento dell'Hérault, posta a 186 metri s. m., nelle propaggini sud-occidentali delle Cevenne, sulla riva destra del [...] per bagni e per via interna; servono specialmente nella cura delle forme spinali, in particolar modo nella tabe dorsale, oltre che in differenti forme nevralgiche, anche se d'origine reumatica. Stazione sulla linea Montauban-Castres-Montpellier ... Leggi Tutto

FOURNIER, Jean-Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER, Jean-Alfred Jader Cappelli Sifilografo, nato a Parigi il 12 maggio 1832, ivi morto il 25 dicembre 1914. Dopo una brillante carriera negli ospedali di Parigi, fu nominato, nel 1880, professore [...] originale a questioni generali relative all'eredità e alla terapia e ha sostenuto l'origine sifilitica della tabe dorsale, della paralisi progressiva e d'altre visceropatie, dimostrando la grande influenza della sifilide nella patologia umana e ... Leggi Tutto

NAUHEIM BAD

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUHEIM BAD (A. T., 52-53-54) Guido Ruata BAD Stazione idrominerale tedesca nell'Alta Assia situata a 144 m. s. m. sul versante NE. del Taunus presso la riva destra dell'Usa; il centro che conta circa [...] praticano specialmente i bagni carbo-gassosi nelle malattie di cuore - la cosiddetta "cura di Nauheim" -; inoltre vi si curano le forme reumatiche e artritiche, le affezioni respiratorie, gastro-enteriche e ginecologiche, la gotta e la tabe dorsale. ... Leggi Tutto

IPOTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTONIA (dal gr. ὑπό "sotto" e τόνος "tono") Significa diminuzione del tono muscolare; si dimostra con la possibilità di fare eseguire agli arti movimenti passivi più ampî del normale, come si verifica [...] tipicamente nella tabe dorsale. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] , nel 1865 la sclerosi laterale amiotrofica, nel 1866 la sclerosi multipla e nel 1868 le alterazioni neuropatiche della tabe dorsale. Tutte queste osservazioni ampliarono molto le possibilità di approccio fisico alla diagnosi. I medici non fecero più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] ) o con il diretto interessamento del tessuto nervoso. Questo evento, oggi molto raro, comprende la tabe dorsale, meningoradicolite responsabile di disturbi della deambulazione e di dolori lancinanti, e la paralisi progressiva, meningoencefalite che ... Leggi Tutto

IMBRIANI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Vittorio Giuseppe Izzi Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] permisero, in realtà, all'I. di portare la sua collaborazione all'opera oltre il secondo volume. Gravemente malato di tabe dorsale, afflitto prima da violente nevralgie e poi pressoché paralizzato, non poté nemmeno, nel 1884, ricoprire la cattedra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Vittorio (4)
Mostra Tutti

Heinrich Heine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] dita, si manifestano nel 1833; negli anni successivi disturbi e dolori si acutizzano. La patologia, oggi ricostruita come tabe dorsale, porta Heine a essere immobilizzato per sempre a letto proprio nell’anno chiave 1848: nella Matratzengruft ( Cripta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabe
tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che produce consunzione: gl’infami avoli tuoi...
tabètico
tabetico tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione t. della sensibilità. Riferito a persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali