• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Medicina [23]
Patologia [9]
Biografie [8]
Fisiologia umana [3]
Biologia [2]
Neurologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]

pallestesia

Dizionario di Medicina (2010)

pallestesia Tipo di sensibilità che si esamina facendo vibrare un diapason in corrispondenza di una superficie ossea non ricoperta da muscoli. Perdita della p. si verifica per lesioni delle radici nervose [...] posteriori e dei cordoni posteriori del midollo spinale e pertanto si osserva nella tabe dorsale, o nelle lesioni trasverse del midollo spinale. È detta anche sensibilità vibratoria. ... Leggi Tutto

Biernacki, Edmund

Dizionario di Medicina (2010)

Biernacki, Edmund Patologo polacco (Opoczno 1866 - Leopoli 1911). Prof. di patologia generale a Leopoli (1908), si dedicò a ricerche di ematologia, di neurologia e sul ricambio. Segno (o sintomo) di [...] B.: nella tabe dorsale, mancanza di sensibilità del nervo ulnare alla compressione della fossetta interna del gomito (doccia epitrocleo-olecranica). ... Leggi Tutto

Adie, William John

Dizionario di Medicina (2010)

Adie, William John Neurologo inglese (Geelong, Victoria, 1886 - Londra 1935). Sindrome di Adie Condizione caratterizzata da disturbi pupillari (cosiddetta pupilla tonica), areflessia tendinea (scomparsa [...] del riflesso achilleo e rotuleo), assenza di sifilide. La sua individuazione clinica è utile, permettendo di escludere la tabe dorsale. ... Leggi Tutto
TAGS: TABE DORSALE – SIFILIDE – GEELONG – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adie, William John (1)
Mostra Tutti

tabe

Enciclopedia on line

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale. T. dorsale (o atassia locomotoria progressiva) Malattia del sistema nervoso, di natura luetica (➔ sifilide), elettivamente localizzata [...] , a terapia del dolore. T. combinata (o t. atassospastica o taboatassia paraplegica) Rara associazione morbosa di t. dorsale con paraplegia spastica provocata da sclerosi primitiva dei fasci piramidali (paralisi spinale spastica o malattia di Erb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – VASI LINFATICI – CHEMIOTERAPICI – NERVI OTTICI – TUBERCOLOSI

tabe

Dizionario di Medicina (2010)

tabe Sindrome caratterizzata da grave e progressivo decadimento generale; in ambito neurologico la t. è una malattia delle radici posteriori del midollo spinale (t. dorsale) ed è di natura luetica (➔ [...] neurolue) ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] risorge sull'opposta isola di Shikoku, di cui forma la dorsale dello stesso nome, quindi, interrotta dalla depressione del Mare . Per esempio: mangiare fa: tabu (concl.), taburu (attr.), tabe (avv.). Quindi: hito tabu "l'uomo mangia" ma taburu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] vertebra cervicale (ove normalmente s'arresta), fino alla 5a dorsale. Il decorso della malattia può essere variamente protratto; la colonna vertebrale, dando una grave forma associata di tabe meseraica e spondilite. Pertanto, le forme di tubercolosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti

MUSCOLARI, DISTROFIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARI, DISTROFIE Vittorio Challiol . Le distrofie muscolari sono processi cronici di atrofia, che, iniziatisi in un muscolo o in un gruppo di muscoli, progrediscono incessantemente, invadendo sempre [...] casi gravi, giungere ad appoggiare sul suolo persino con la superficie dorsale. Solo più tardi l'atrofia invade i muscoli del polpaccio. spinale, simili a quelle che si riscontrano nella tabe. Infine il terzo gruppo comprende forme di distrofia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARI, DISTROFIE (2)
Mostra Tutti

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] la maggior parte termina in un nucleo situato nella parte dorsale del mesencefalo (nucleo rosso). Alcune sue fibre salgono fino al parti dell'encefalo (tumori, sclerosi a placche, tabe, demenza paralitica, ecc.). Le malattie del cervelletto ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

ATASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atassia, considerata da un punto di vista generale, non è che espressione della mancanza di armonia nell'elaborazione dei movimenti. I movimenti atassici (dei tabetici, ad esempio) vanno però nettamente [...] suole riscontrarsi in modo tipico, ma non esclusivo, nella tabe, e si rivela non soltanto nella dinamica (atassia cinetica), con hyperextensio hallucis); la scoliosi del tratto dorsale della colonna; la mancanza dei riflessi tendinei inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTONIA MUSCOLARE – CERVELLETTO – J. DEJERINE – ALCOOLISMO – SCOLIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATASSIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tabe
tabe s. f. [dal lat. tabes «putrefazione, consunzione, pus», affine a tabere «liquefarsi, imputridire»]. – 1. letter. a. Pus, materia putrida che cola da ferite e piaghe. b. Consunzione, malattia che produce consunzione: gl’infami avoli tuoi...
tabètico
tabetico tabètico agg. [der. di tabe] (pl. m. -ci). – In medicina, proprio della tabe, causato da tabe: crisi t., crisi dolorosa, provocata da tabe dorsale, a carico di un organo addominale; dissociazione t. della sensibilità. Riferito a persona,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali