SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] sul manometro. A equilibrio raggiunto cessa l'entrata del solvente, della soluzione alla stessa temperatura.
Nella tabella II, sono indicati i valori di magnesio, acqua, si ha formazione del sale doppio KCl•MgCl2•6H2O, detto carnallite. Tale ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] entrata nel Pacifico girando a S. della Terra del Fuoco, navigò fin qui (1616) e girò a N. la grande isola dando nome atabella, che non si riferiscono a un sufficiente numero di anni; essi, però, valgono a 923) in numero doppio di quelli del ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] al volo di Rivera chiuse la partita, entrata nella leggenda del calcio.
La finale verdetto finale era assolutamente limpido.
TabellaTabellaTabella
Le Olimpiadi
di Enzo D match di ritorno, a Bruxelles, il Belgio andò in doppio vantaggio, proprio con ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Con la nascita del CIO, l'ISAF è entrataa far parte di tale organismo, quale ente di eccellenza.
Un'ipotetica tabella stilata da un allenatore prevede affiancata per un breve periodo una Twostar in doppio. Per favorire il ritorno in Europa è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] accesso monumentale; la grande entrata S, a terrazze, se realmente era di Asine avevano il soffitto adoppio spiovente. La camera era Κνωσσός, pa-i-to Φαιστός, di-ka-ta Δίκτα, a-mi-ni-so ᾿Αμνισός nelle tabelle cnossie, e pu-ro Πύλος, ku-pa-ri-si-jo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] entrata per gestire il debito pubblico che si prestava a incamerare ?182.
Alla fine la doppia liquidazione voluta dal governatore chiuse Lai, Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] poi, con l'entrata in guerra, l'UITS sospese le gare e invitò le società aderenti a fare altrettanto e a dedicarsi all'addestramento Dorakis, fu enorme: gli americani andarono a segno più del doppio delle volte. Il rapporto ufficiale attribuì la ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] appena il 13% del globale delle entrate, cui va sommato un 7% di sulle case di Venezia fosse doppia e tripla che altrove. Venezia 1806-1946, p. 70; tabella della congregazione municipale senza data (ma del marzo 1821), in A.S.V., Governo, b. 1753, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] tuttavia, la livella a bolla d'aria era entrataa far parte del corredo declinazione per quella data, ricavata da una tabella. Quando lo strumento era sospeso e opposte da una vite doppia attaccata a un puntatore che si muoveva a sua volta su un ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] nulla accade per caso. A S. Servolo la loro doppia funzione di medici e alienisti ebbe il seguente andamento(71):
Anno Entrate Uscite Morte Rimaste (al 31 dicembre di degenza.
71. I dati della tabella sono stati elaborati sulla base delle seguenti ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingenza
contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...