• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
154 risultati
Tutti i risultati [154]
Diritto [15]
Economia [15]
Diritto civile [11]
Sport [9]
Discipline sportive [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia [7]
Biologia [6]
Medicina [6]
Fisica [6]

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle Vera CAO-PINNA 1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] in condizioni di libera concorrenza. 2. Lo strumento statistico dell'analisi è costituito da una grande tabella a doppia entrata denominata matrice delle interdipendenze economiche. Essa è composta (secondo lo schema sotto indicato) da tante righe ... Leggi Tutto

Scuola di economia agraria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola di economia agraria Guido Fabiani L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] dell’economia. Quando, nel 18° sec., la scienza economica è entrata per la prima volta nell’era delle scuole e dei sistemi, , ha rappresentato nella forma semplificata di tabella a doppia entrata l’intero processo di produzione e circolazione ... Leggi Tutto

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] = xk, Y = yh). Il valore marginale p(yh) è uguale alla somma di tutti i valori di probabilità della colonna della tabella a doppia entrata intestata yh. Per ogni h si ha In modo analogo si ottiene la funzione marginale della variabile X, per ogni k ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

intersettoriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intersettoriale Termine relativo ai rapporti che si stabiliscono in termini di flussi di prodotti e servizi scambiati fra due o più settori economici. Tavola i., o anche tavola delle interdipendenze [...] esistenti tra ciascun settore e gli altri. Si presenta nella forma di tabella a doppia entrata, nella quale ogni riga e la corrispondente colonna sono intestate a un determinato settore che per produrre acquista risorse (➔ input) costituite da beni ... Leggi Tutto

indipendenza assoluta

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza assoluta indipendenza assoluta in termini generali, tra due variabili reali x e y si ha indipendenza assoluta di y da x se y è costante al variare di x (graficamente, si ha quindi una retta [...] hanno la stessa distribuzione di frequenze relative, coincidente anche con quella marginale. In particolare, se si considera una tabella a doppia entrata, in cui sono indicate le frequenze assolute nij dei caratteri X e Y, si ha che dove ni. indica ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – ASSE DELLE ASCISSE

distribuzione doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione doppia distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] di persone adulte si potrebbe voler rilevare il peso e il sesso, costruendo così una distribuzione doppia, che corrisponde di fatto a una tabella a doppia entrata, di cui si fornisce qui un esempio fittizio: Le distribuzioni dell’ultima riga e dell ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SESSO

matrice

Enciclopedia on line

Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] studio di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata. Elementi associati a una matrice Con riferimento alla prima definizione qui data, a una m. sono associati taluni elementi, come: a) le m. minori della m. data, cioè le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – INDUSTRIA GRAFICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE OMOGENEA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – POLINOMIO CARATTERISTICO – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (5)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] (3) non rappresenta un'equazione esplicita, poiché la funzione f (Δ•h) è conosciuta soltanto mediante apposite tabelle a doppia entrata, precedentemente preparate, e un apposito grafico; la (4) è l'equazione del problema principale. Il sistema delle ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUIGI CONTE DI VERMANDOIS – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TABELLE A DOPPIA ENTRATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] primi cinque o dieci anni di polizza; 3. tavole a doppia entrata per età dell'assicurato alla data della polizza e per , dall'influenza epidemica del 1918. Le cifre della tabella precedente illustrano bene il lavoro compiuto e la situazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

Pitagora di Samo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pitagora di Samo Pitagora di Samo (Samo 570 a.C. - Metaponto 490 ca a.C.) filosofo e scienziato greco. Della sua vita si hanno pochissime notizie certe. Dopo aver viaggiato in Egitto e Babilonia, si [...] un quadrato, i primi elementi della teoria delle proporzioni. Al nome di Pitagora è legata anche la tabella di moltiplicazione a doppia entrata nota come → tavola pitagorica e la cosiddetta → terna pitagorica, ossia l’insieme dei tre numeri interi, o ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – INCOMMENSURABILITÀ – TAVOLA PITAGORICA – TERNA PITAGORICA – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitagora di Samo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tabèlla
tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
contingènza
contingenza contingènza s. f. [dal lat. tardo contingentia, nel sign. filos.; il sign. 4 da contingente «tangente, contiguo»]. – 1. a. L’esser contingente, accidentale, non necessario. Filosofia della c. (o contingentismo), indirizzo di pensiero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali