• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Diritto [32]
Economia [18]
Temi generali [18]
Geografia [17]
Diritto civile [15]
Matematica [13]
Arti visive [11]
Diritto commerciale [10]
Storia [10]
Archeologia [10]

VOLTA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTA, Alessandro Giovanni POLVANI Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] gli è rimasto è "pila", cioè colonna, come veramente è per l'edificio di tutta la scienza elettrica. Galvani non vide il trionfo di esse e quella di un particolare metallo, assunto come base dei confronti: V2 − V1 = V20 − V10. La tabella seguente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTA, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] verità e molto più profonde di quelle che riguardano le sostanze idrocarbonate: da composti a pochi atomi di carbonio sostanza grassa, come si rileva dalla seguente tabella: Questa trasformazione degl'idrati di carbonio (nelle cellule oleifere) si è ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

SCIITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIITI Carlo Alfonso Nallino . Dall'arabo shī‛ī, cioè seguace del partito (shī‛ah) di ‛Alī e dei suoi discendenti in linea retta maschile. Sono un complesso di sette musulmane, al quale si contrappongono [...] come assistente Aronne, Gesù ebbe Pietro, Maometto ebbe ‛Alī. La verità è rivelata dai capi soltanto a chi sia passato attraverso i sette . Si ignora quanto di ciò sopravviva tra gli ismā‛īliti moderni. La seguente tabella genealogica, nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIITI (3)
Mostra Tutti

SORTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία) Nicola TURCHI Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] 'apposita tabella. A Preneste nel tempio della Fortuna Primigenia le sorti si traevano da pezzetti di legno di quercia su sacro-giuridici per invitare gli dei a farsi garanti della verità e della giustizia. In Grecia erano eletti per sorteggio tra ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] miglio della Via Sublacense. Tratti che rimangono: quello veramente imponente, lungo più di 10 km dalle Capannelle a R. e quello cornice sorretta da mensole, e due incassi incorniciati per tabelle iscritte o per rilievi. Al disotto, corre una ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] potenziali degli allievi e per l'apprendimento di una tecnica veramente efficace e in sintonia con le esigenze da tali regole sono riportate in tab. 1. Tabella 1 Le regole principali Terreno di gioco. Nel 1897 vennero precisate le dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] deltizio padano. Può sembrare curioso, ma è in verità risultanza di un'evoluzione affatto coerente, il fatto che la crescita ad accresciute esigenze di difesa militare in quest'area divenuta ormai di frontiera, cf. tabella in Pasquale Testini ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] infine l'accesso alla fase finale dove, per la verità, la sua prestazione non parve giustificare l'accanimento contro gli spagnoli, con il gol decisivo di Gabri. Tabella I Campionati Europei di Adalberto Bortolotti La nascita La strada che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] degli hooligans sfondarono la doppia recinzione metallica, in verità un ben fragile scudo, nel settore Z dello la New Nigerian Bank e l'ASF Police (Senegal). Tabella Coppe dell'Asia di Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni La Coppa dei Campioni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] la musica per orchestra d'archi): una vocazione che, in verità, la città non aveva mai posseduto, né mai nutrito, né , un evento in corso di svolgimento sulla scena reale della città). Prima di far discendere la tabella dei gala fenicei mi preme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
tabèlla
tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. di defissione nell’antica Roma, v. tavoletta,...
verità
verita verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali