• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Informatica [13]
Diritto [6]
Internet [5]
Informatica applicata [5]
Diritto penale e procedura penale [3]
Elaboratori [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingua [2]

game designer

NEOLOGISMI (2018)

game designer loc. s.le m. e f. inv. Autore di giochi o videogiochi. • Per parlare di vero futuro bisogna invece scomodare Hideo Kojima, fra i game designer più importanti in circolazione e «padre» dell’epopea [...] a un videogame accedendo da qualsiasi dispositivo: smartphone, console, tablet, pc». (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 7 giugno 2014, s. game ‘gioco’ e designer. - Già attestato nella Stampa del 24 febbraio 1984, Computer, p. VI (Vittorio Sabadin). ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – NETFLIX – GOOGLE

ebook reader

NEOLOGISMI (2018)

ebook reader (eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici. • Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] solo nel momento in cui il lettore vuole che appaiano sullo schermo di un computer, di un tablet pc (dei computer piatti a tutto schermo) o di un ebook reader (le tavolette che utilizzano la carta elettronica per far apparire delle pagine). (Matteo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – SMARTPHONE – STREAMING – TABLET – WI-FI

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)

mobile commerce loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] la libertà nella gestione del proprio denaro, senza bisogno di recarsi a uno sportello o di avere con sé un computer». (Marco Ventimiglia, Unità, 28 giugno 2010, p. 30, Inchiesta) • Nel 2014 il fatturato complessivo del mobile commerce in Europa ha ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – FRANCIA

casino virtuale

NEOLOGISMI (2018)

casino virtuale casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica. • Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] pausa pranzo col portatile sulle ginocchia, che punta dal tablet mentre aspetta l’autobus, che trasforma il traffico online locale, nell’operazione contro l’azzardo, ha sequestrato sette computer e il server di collegamento, centinaia di cedole di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MONOPOLI – CASTAGNI – MALTA

cinguettio

NEOLOGISMI (2018)

cinguettio s. m. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter. • Twitter non è un piccione viaggiatore e chi guida una televisione nazionale dovrebbe sapere che non si interrompe [...] individuale o collettiva e viaggia nell’immateriale, per accendersi su milioni di smartphone, di cellulari, di computer, di tablet. (Massimiliano Lenzi, Tempo, 13 giugno 2012, p. 13, Lettere & Commenti) • Un esercizio di attenzione e ... Leggi Tutto
TAGS: BREVE MESSAGGIO DI TESTO – RAFFAELE FITTO – SMARTPHONE – ITALIA – TWITT

Lim

NEOLOGISMI (2018)

Lim (LIM), s. f. inv. Acronimo di Lavagna interattiva multimediale. • La nuova scuola digitale italiana sperimenta l’introduzione in aula di una lavagna interattiva multimediale (Lim). Che poi è uno [...] scuola si doti di strumenti innovativi, quali possono essere i tablet, gli smartphone, le LIM, ma è ancora più importante che segue l’attività in classe con una webcam che, dal suo computer, può orientare. (Francesco Margiocco, Secolo XIX, 10 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FIRENZE – LAVAGNA

minitastiera

NEOLOGISMI (2018)

minitastiera (mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare. • Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] Collegata a smartphone e tablet trasforma i dispositivi in tablet o alla smartphone e, grazie ai trentasette mini-tasti sensibili al tocco, s’inizia a suonare scegliendo l’app giusta. La mini tastiera si può anche collegare ai Mac, i computer ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – APPLE – USB

One laptop per child

Lessico del XXI Secolo (2013)

One laptop per child <u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] un laptop a basso costo (sono stati realizzati anche i modelli tablet ed e-reader) connesso in rete, e di Sugar, da parte di ogni formando e ogni formatore di un personal computer, o altro dispositivo digitale, portatile, connesso alla rete, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON PROFIT – NICHOLAS NEGROPONTE – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO – BOSTON

ultrabook

NEOLOGISMI (2018)

ultrabook s. m. inv. Personal computer portatile e leggero, molto più sottile delle dimensioni abituali di un libro. • Sono sottili, potenti, hanno una batteria che dura a lungo, non costano troppo ma [...] non sono tablet: sono gli ultrabook, speciale categoria di computer portatili che debutta ora anche in Italia. (Alessandro Longo, Repubblica, 22 ottobre 2011, p. 40, R2 Club) • [tit.] Leggeri, veloci, resistenti / L’invasione degli ultrabook [testo] ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – PERSONAL COMPUTER – ALESSANDRO LONGO – LAS VEGAS – ALLUMINIO

wardriving

Lessico del XXI Secolo (2013)

wardriving <uoodràiviṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Attività di scansione attuata sulle frequenze delle reti volta all'individuazione e alla catalogazione di punti di accesso a reti telematiche: [...] individuate, ma soltanto ed esclusivamente la loro catalogazione. Il w. viene solitamente eseguito con un computer portatile (oppure uno smartphone o un tablet), seguendo un percorso ben definito, in un’area delimitata, generalmente a bordo di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali