• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Informatica [16]
Archeologia [8]
Internet [8]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Arti visive [4]

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] von Benno Landsberger, hrsg. von M. Civil, Roma, Pontificio Istituto Biblico, 1937-; v. I, suppl. ser.: The Sag-tablet, lexical texts in the Ashmolean Museum, middle Babylonian grammatical texts, miscellaneous texts, edited by Miguel Civil, Oliver R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , Taannach by the Waters of Megiddo, in Bibl. Archaeologist, 30, 1967, pp. 2-27; F. M. Cross Jr., The Canaanite Cuneiform Tablet from Taannach, in Bull. Amer. Schools Orient. Research, 190, 1968, pp. 41-46. - Tell Turmus: Y. Dayan, Tell Turmus in the ... Leggi Tutto

L'italiano nelle regioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] ‘maggiori’. Morfosintassi. I verbi occupano spesso la posizione finale della frase, soprattutto nelle interrogative dirette, come il tablet ti sei comprato? Pronto sei?; il gerundio, quando indica un’azione che si sta compiendo, non si costruisce ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia Hermann Hunger Alfonso Archi Paolo Xella Antonio Panaino Cosmologia e cosmogonia Cosmologia e cosmogonia mesopotamica di Hermann Hunger La cosmologia [...] , Anton, Gestirnnamen bei den indogermanischen Völkern, Heidelberg, Winter, 1953. Shaffer 1963: Shaffer, Aaron, Sumerian sources of tablet XII of the epic of Gilgamesh, Philadelphia (Pa.), s.n., 1963. Wiggermann 1992: Wiggermann, Frans, Mythological ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] concentrarsi – con il nuovo amministratore delegato Cinzia Sternini – sull’evoluzione dell’offerta rappresentata dal settore ICT (tablet, soluzioni cloud). Questa la città di Ivrea all’inizio del nuovo secolo: «Vasti spazi deserti, negli stabilimenti ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. La cura del corpo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La cura del corpo Marten Stol Danielle Cadelli Lucio Milano La cura del corpo La medicina: il trattamento terapeutico di Marten Stol L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] , Padova, Sargon, 1994. Neufeld 1986: Neufeld, Edward, The earliest document of a case of contagious disease in Mesopotamia (Mari Tablet ARM X, 129), "Journal of the Ancient Near Eastern Society", 18, 1986, pp. 53-66. Nougayrol 1956: Nougayrol, Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'archeologia del Vicino Oriente antico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico Paolo Matthiae Nicolò Marchetti Maria Giovanna Biga L'antico oriente come problema storico-archeologico di Paolo Matthiae Le testimonianze della cultura materiale [...] , Paris 2001, pp. 184-88; J.M. Durand, La conscience du temps et sa commémoration en Mésopotamie: l'exemple de la documentation mariote, in Akkadica, 124 (2003), pp. 1-11; V.G. Gurzadyan, The Venus Tablet and Refraction, ibid., pp. 13-17. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] dedicato a una divinità non identificata. L'architettura domestica è stata esposta estensivamente a sud del santuario di Enlil sulla Tablet Hill, ora denominata Scribal Quarter (aree TA e TB) a causa del reperimento nella zona di una grande massa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] de Thaïs, Leukyôné et Cie, in RLouvre, n.s. 2 (1996), pp. 27-32; P. Collingwood, The Techniques of Tablet Weaving, London 1996; L. Del Francia Barocas, Il Tessuto copto. Introduzione bibliografica, Roma 1997; M. Erickson, Textiles in Egypt 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] , 1988, pp. 361-367. - Nuovi dati da Chanià e da Mallia: E. Hallager, M. Vlasakis, B. P. Hallager, The First Linear Β Tablet(s) from Khania, in Kadmos, XXIX, 1990, pp. 24-34; A. Farnoux, J. Driessen, Inscriptions peintes en linéaire B à Malia, in BCH ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali