• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Informatica [16]
Archeologia [8]
Internet [8]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Arti visive [4]

m-commerce

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-commerce <èm kòmeis> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbrev. di m(obile)-commerce, attività di commercio elettronico effettuata con dispositivi mobili, quali un telefono cellulare, [...] uno smartphone, un computer palmare, un tablet, che prevedono l’utilizzo da parte di un utente delocalizzato. I primi esperimenti di m-c. sono avvenuti alla fine degli anni Novanta del secolo scorso negli Stati Uniti e in Giappone con l'utilizzo di ... Leggi Tutto

ebook reader

NEOLOGISMI (2018)

ebook reader (eBook reader), loc. s.le m. inv. Lettore di libri elettronici. • Le parole non sono più stampate su fogli di carta rilegati, ma vivono in una dimensione digitale, dalla quale vengono tratte [...] coniuga tradizione e tecnologia: accanto agli scaffali per la consultazione dei libri convivono infatti la rete wi-fi, i tablet e gli ebook reader per i contenuti digitali. (Michele Morandi, Unità, 8 marzo 2013, p. 28, Firenze) • Le biblioteche ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO ELETTRONICO – SMARTPHONE – STREAMING – TABLET – WI-FI

location based entertainment

Lessico del XXI Secolo (2013)

location based entertainment <lëukèišn bèist entëtèinmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Modalità di gestione di servizi dedicati al tempo libero che, strettamente legati alla localizzazione [...] geografica, vengono promossi e/o erogati tramite dispositivi mobili quali smartphone o tablet. La possibilità di promuovere localmente questi servizi è rigorosamente legata all’esistenza di funzionalità di che consentono di rilevare la posizione ... Leggi Tutto

flash memory

Enciclopedia della Matematica (2017)

flash memory flash memory memoria a stato solido non volatile e riscrivibile, di ridotte dimensioni fisiche in rapporto al grande numero di byte che può memorizzare. È utilizzata come unità di lettura [...] e scrittura di dati nelle fotocamere digitali, nei telefoni cellulari, nei tablet e nei pen drive (→ input-output). ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERE DIGITALI – TELEFONI CELLULARI – BYTE

iPadmania

NEOLOGISMI (2018)

iPadmania (iPad-mania, Ipad mania), s. f. (scherz.) Desiderio incontenibile di possedere un iPad. • Non è ancora sul mercato, ma è già l’iPadmania. Pronto a debuttare negli Stati Uniti il prossimo 3 [...] aprile, nei primi giorni di prevendita online, il tablet della Apple pare stia vendendo qualcosa come 20 mila dispositivi l’ora. Si tratta solo di rumors, non confermati dalla società, ma che rinsaldano le attese di quella schiera di analisti che si ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – APPLE

ePub

NEOLOGISMI (2018)

ePub (e-pub), s. m. e agg. inv. Pubblicazione elettronica, editoria elettronica; relativo allo standard editoriale definito nel 2007. • Un milione di libri digitali gratuiti da mettersi in tasca. Da [...] leggere in viaggio o a casa, sui netbook o sul primo Internet Tablet Android, con grande schermo touch, che Archos ha lanciato a metà settembre. È l’offerta mobile di Google Books, alla quale ha aderito anche Sony, che in dicembre lancerà il nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: ANDROID – SONY – MP3 – 3G

CERVELLO E COMPUTER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Protagonisti a confronto. Complessità strutturale. Ricevere e distinguere le informazioni. Plasticità e memoria. Funzionamento. Conclusioni Le conoscenze sempre più approfondite sul funzionamento del [...] cervello e la sempre maggiore sofisticazione degli strumenti informatici – di cui calcolatori (computer), smartphone e tablet sono l’espressione più tangibile – ci spingono a confrontare le loro modalità di operare. Tre sono le domande più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – RIFLESSO CONDIZIONATO – POTENZIALE D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO E COMPUTER (11)
Mostra Tutti

editoria digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

editoria digitale editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile [...] e sui vari supporti digitali che si sono affermati sul mercato (per es. smartphone e personal computer multimediali in formato tablet), sia nell'editoria nel suo complesso sia in quella dei mezzi di informazione. Si è così affermata la vendita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA

SIM card

Lessico del XXI Secolo (2013)

SIM card <... kàad> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sigla di Subscriber identity module card, carta dotata di un microprocessore che identifica il titolare di un contratto di telefonia [...] all’uso del servizio una volta inserita la carta all’interno del telefono cellulare o del dispositivo mobile (smartphone, tablet, computer portatile, ecc.). Le dimensioni delle SIM card si sono progressivamente ridotte fino ad arrivare nel 2012 alle ... Leggi Tutto
TAGS: MICROPROCESSORE – SMARTPHONE – INGL

SPID

Enciclopedia on line

Sigla di Sistema Pubblico di Identità Digitale, che garantisce a tutti i cittadini e le imprese un accesso unico, sicuro e protetto ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati [...] identità digitale composta da una coppia di credenziali (username e password), strettamente personali, utilizzabile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, lo si richieda. Il sistema può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SMARTPHONE – PASSWORD – TABLET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali