Thacker, Charles P.
Thacker, Charles P. – Fisico statunitense (n. Pasadena, CA, 1943). Nel 2009 ha ricevuto il premio Turing dell’ACM (Association for computing machinery) per i contributi forniti nel [...] , in particolare per la progettazione e realizzazione pionieristica di apparati prototipi dei PC moderni e dei tablet, e per gli apporti alla nascita della connessione Ethernet e delle workstation multiprocessore. Particolarmente significativo è ...
Leggi Tutto
One laptop per child
<u̯ḁ'n lä'ptop pë čàild>. – Organizzazione non profit il cui obiettivo è fornire, grazie alle tecnologie digitali e alle reti, opportunità educative ai bambini che vivono nelle [...] più svantaggiate del mondo. Promuove la diffusione di XO, un laptop a basso costo (sono stati realizzati anche i modelli tablet ed e-reader) connesso in rete, e di Sugar, sistema operativo free e che presenta interfaccia grafica e applicazioni di ...
Leggi Tutto
syndication
<sindikèišn> s. ingl., usato in it. al femm. – Servizio offerto da diversi siti web che mettono a disposizione i propri contenuti (news, articoli, post, video) attraverso i protocolli [...] flessibile e interpretabile da numerosi software; ciò ne permette la diffusione in altre piattaforme e dispositivi (cellulari, smartphone, tablet e così via). Le informazioni sono trasmesse sotto forma di feed (flussi) e a esse si può accedere per ...
Leggi Tutto
Piattaforma di live streaming a pagamento per la trasmissione di eventi sportivi fruibile esclusivamente online; lanciata nel 2015 nel Regno Unito dal gruppo omonimo, dall’anno successivo ha esteso il [...] essere disponibile in 30 Paesi. Utilizzabile su una varietà di dispositivi per la riproduzione del flusso streaming quali PC, tablet, smartphone, smart tv e console, il servizio richiede un abbonamento attivo e una connessione a banda larga. Presente ...
Leggi Tutto
adblocker
(ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie.
• [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] Economia, p. 19) • La pubblicità online è un’industria da 170 miliardi di dollari. E si sta spostando veloce su smartphone e tablet. È in questo mercato che Tre vuole mettersi di traverso, liberando i dispositivi dei suoi utenti da banner e pop-up. L ...
Leggi Tutto
playlist
<plèilist> s. ingl., usato in it. al femm. – Lista di brani organizzata secondo diversi criteri (tematici, legati a occasioni particolari), che consente all’utente di riprodurre file audio [...] quantità di brani. Le differenti p. vengono archiviate su computer o altro dispositivo (lettore multimediale, smartphone o tablet) in apposite libraries, librerie digitali in cui vengono ordinati i brani. La capacità dei lettori MP3 consente di ...
Leggi Tutto
always-on
(always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione.
• I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] signora ora sempre collegata alla rete con il suo phablet (un always-on a metà tra lo smartphone e il tablet) e con l’abitudine di controllare in tempo reale ogni affermazione altrui. Una sindrome, pare, ampiamente diffusa. (Claudio Giua, Messaggero ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] non è più prerogativa esclusiva dei cellulari, ma estendibile a ogni d. m. dotato di interfacce audio di input/output, come i tablet. A questa fascia, dal 2013 si è aggiunta una nuova generazione di d. m. con funzioni più limitate e specifiche, detti ...
Leggi Tutto
touch screen
<tḁč skrìin> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Tipo di schermo sensibile al tatto, in grado, cioè, di ricevere comandi (input) riconoscendo il punto in cui viene toccata [...] (output). È presente in dispositivi come telefoni cellulari, videocamere e fotocamere, palmari, personal computer, tablet, navigatori satellitari, distributori automatici, centraline di controllo. Ne esistono tre tipologie principali: resistiva ...
Leggi Tutto
Testata d'informazione on-line dedicata ad arte, architettura, design, fondata da EMMI (Edizioni multi modali italiane) nel 2000; dal gennaio 2017 è edita da Exibartlab srl. Nata come portale Internet [...] al mondo, con oltre cinque milioni di pagine online, che diffonde i suoi contenuti attraverso web, mail, rivista cartacea, tablet e smartphone. Nel 2006 ha debuttato Exibart.tv, fruibile sia dal web che da dispositivi mobili, con un palinsesto di ...
Leggi Tutto
tablet
s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
(tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...