• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Informatica [16]
Archeologia [8]
Internet [8]
Diritto [8]
Comunicazione [6]
Telecomunicazioni [6]
Informatica applicata [5]
Temi generali [5]
Asia [4]
Arti visive [4]

minitastiera

NEOLOGISMI (2018)

minitastiera (mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare. • Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] trasforma i dispositivi in strumenti avanzati. Farla funzionare è facilissimo: si collega via Usb al tablet o alla smartphone e, grazie ai trentasette mini-tasti sensibili al tocco, s’inizia a suonare scegliendo l’app giusta. La mini tastiera si ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – APPLE – USB

video on demand

Lessico del XXI Secolo (2013)

video on demand <vìdiëu òn dimàand> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sistema che permette all’utente di vedere e/o ascoltare contenuti su richiesta (VOD o AVOD, Audio video on demand). [...] dell’utente – in streaming – dei contenuti, per mezzo di un set top box, computer o altro dispositivo (per es., tablet o smartphone), visualizzandoli in tempo reale, sia il download su dispositivi come computer, personal video recorder o su media ... Leggi Tutto

e-book

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Costa e Fabio Ciotti e-book Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale di Maurizio Costa 17 maggio Si inaugura [...] le più disparate esigenze dell'utilizzatore. L'ultimo device lanciato negli Stati Uniti nel corso del 2001 è il web pad o web tablet (a proporlo sono, tra gli altri, colossi come Sony e Siemens). Si tratta di una via di mezzo tra agenda elettronica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INFORMATICA APPLICATA

multitocco

NEOLOGISMI (2018)

multitocco (multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi. • La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] della sera, 8 gennaio 2011, p. 41) • Ma in campo ci sono altri colossi: Google, innanzitutto, che ha appena presentato il suo tablet, il Nexus7 sviluppato da Asus, potente e dal prezzo molto basso, e con un nome che gioca in maniera divertente con il ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IPHONE – GOOGLE – PC

Lim

NEOLOGISMI (2018)

Lim (LIM), s. f. inv. Acronimo di Lavagna interattiva multimediale. • La nuova scuola digitale italiana sperimenta l’introduzione in aula di una lavagna interattiva multimediale (Lim). Che poi è uno [...] , Foglio, 10 marzo 2011, p. 4) • è molto importante che la scuola si doti di strumenti innovativi, quali possono essere i tablet, gli smartphone, le LIM, ma è ancora più importante che si innovino le pratiche, le azioni e le strategie. (Marta Dalmaso ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – FIRENZE – LAVAGNA

Firefox

Lessico del XXI Secolo (2012)

Firefox – Browser web di tipo open source, creato dalla Mozilla foundation. Basato sulla struttura del pacchetto di applicazioni Mozilla application suite e sul motore di visualizzazione delle pagine [...] uso di plug-in scritti da una comunità molto attiva, alle versioni multipiattaforma e a quelle per dispositivi mobili (smartphone e tablet). È stato fra i primi ad annoverare come caratteristiche un filtro contro l’apertura delle finestre pop-up e la ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firefox (1)
Mostra Tutti

Amazon

Enciclopedia on line

Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1994 da J. Bezos per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). Tra [...] delle storie a fumetti della DC Comics, titolare di serie quali quelle di Batman e Superman, in un'operazione legata al lancio del tablet Kindle Fire, con cui A. ha sfidato l'Ipad di Apple. L’offerta di A. si è estesa nel tempo ai servizi informatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INTERNET MOVIE DATABASE – METRO-GOLDWYN-MAYER – NEW ECONOMY – INFORMATICI – E-COMMERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazon (2)
Mostra Tutti

eReader

NEOLOGISMI (2018)

eReader (e-reader), s. m. inv. Lettore di libri elettronici. • I nuovi e-reader sono un’iniezione di libertà per gli scrittori, oltreché per i lettori. «Voglio che la fantasia del mio autore non sia [...] Lanni, Sole 24 Ore, 28 gennaio 2010, Nòva24, p. 4) • Nemmeno […] è il caso di paragonare gli eReader ai tablet, dall’iPad in giù: mondi, prezzi, prestazioni ed esperienze quasi totalmente diversi. (Stefano Olivari, Giornale, 29 gennaio 2012, p ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

iCloud

Lessico del XXI Secolo (2012)

iCloud <aiklàud>. – Servizio di cloud computing offerto dalla Apple che permette all’utente di sincronizzare automaticamente vari dispositivi (iPhone, iPod Touch, iPad e computer Apple) e di gestire [...] , video, ecc.) sul server. All’archivio si può accedere in qualsiasi momento e da qualunque dispositivo (computer, smartphone, tablet, ecc.). L’utente riceve dal server i contenuti richiesti senza scaricarli sull’hard disk (dopo la ricezione i dati ... Leggi Tutto
TAGS: CLOUD COMPUTING – HARD DISK – COMPUTER – IPHONE – SERVER

Neologismi

Il Libro dell'Anno 2013

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura archi-addicted s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. • Sono in progress il [...] Lana, corriere.it, 2 maggio 2013, ‘Tecnologia’). Il sistema operativo di Google è la scelta preferenziale dei produttori di tablet-fonini. Il cui identikit è presto fatto: display generoso (6,7,8 e addirittura 10 pollici), dimensioni e hardware ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – INFORMATICA UMANISTICA – PROVINCIA DI BOLZANO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CORRIERE DELLA SERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tablet
tablet s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
tabletfonino (tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali