«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] Ossi di seppia, Mondadori) – in una dicotomia furiosa tra uso del testo cartaceo e possibilità della fruizione digitale sul tablet. Sarà l’antichità percepita dello spessore del libro dinanzi al fianco sottile dello strumento tecnologico a destare il ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] ai cellulari anche a scopo didattico, «salvo i casi in cui siano previsti da PEI e PDP». Via libera invece a tablet e computer. Il digitale, insomma, non sparisce del tutto, ma viene ridimensionato, stavolta, con un divieto. E forse era ora, visto ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] sono comparsi nuovi deonimici tratti da marchionimi inglesi, come Kindle (marchio registrato di Amazon) per indicare genericamente un tablet per la lettura (cfr. Piro 2023).È evidente, in conclusione, come la diffusione dell’inglese a livello globale ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , si accusa di «gossip, cioè pettegolezzi, ciarle e maldicenze», un articolo che riprende un servizio del quotidiano inglese «Tablet» dove due libri contro i Gesuiti sono definiti un «patchwork of volgar anticlerical gossip».Facendo una ricerca nell ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] delle risorse, nell’odierna era digitale, invece, grazie al bassissimo costo della connessione bastano uno smartphone, un tablet, un computer o anche una televisione per comunicare, per essere informati e per produrre informazione; basta un click ...
Leggi Tutto
Lo studio della lingua è sempre più collegato all’utilizzo di tecnologie come computer, tablet, smartphone, sulle quali è possibile scaricare delle applicazioni progettate per imparare una L2. Questo tipo [...] di apprendimento è denominato MALL (mobile-a ...
Leggi Tutto
tablet
s. m. inv. Computer portatile compatto di dimensioni ridotte, dotato di schermo sensibile al tatto, sul quale è possibile scrivere e attivare le funzionalità disponibili per mezzo di un’apposita penna o tramite il contatto con le dita....
tabletfonino
(tablet-fonino) s. m. Computer portatile compatto (tablet), integrato dalle funzioni telefoniche tipiche di un telefonino. ◆ Passiamo però all'interno del device, dove spuntano le novità più succose. I coreani avrebbero in serbo...
Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò il Tablet PC Edition, una variante del...
tablet
<tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un t. è privo di tastiera: nei dispositivi...