Nato a Venezia nel 1413 da una delle più antiche famiglie patrizie, si dedicò giovanissimo alla mercatura, cominciando nel 1436 i suoi viaggi in Oriente, dove percorse durante 16 anni buona parte della [...] flotta della Serenissima ebbe tempo di correre all'isola e ristabilire la situazione. Riprese così il B. il suo viaggio verso Tabrīz, dove giunse a mezzo l'agosto 1474, sfuggendo miracolosamente a un attacco dei Curdi, che gli uccisero i due compagni ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] portò con sé anche alcuni testi astronomici persiani. Chioniade si recò in seguito ancora in Persia, poiché fu nominato vescovo di Tabriz dal Santo Sinodo e dall'imperatore di Bisanzio Andronico II (1282-1328); è dunque probabile che la sua opera sia ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] 249).
Nel 1312 era per mercatura in Armenia, come si apprende dall’elenco delle tasse esatte dai mercanti in transito a Tabriz, mandato al doge dal bailo veneziano in Armenia Gregorio Dolfin (ibid., p. 249). Nel 1316 sposò a Venezia Donata di Giacomo ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Tolentino, santo
Francesco Carta
TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] ibid., pp. 598 s., 601-608) dal domenicano Jourdain de Séverac. La prima fu rielaborata, insieme ad altri materiali, a Tabriz dal domenicano Francesco da Pisa con il titolo Series sacri martirii e indirizzata in data 29 maggio 1321 al frate Salone o ...
Leggi Tutto
YEZD (A. T., 86-7, 92)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di una provincia persiana, e uno dei centri più famosi e importanti dell'Īrān (31° 3′ 40″ Nord, 52° 5′ Est).
Il centro abitato sorge nel bel mezzo di [...] che dal Golfo Persico attraverso Kermān puntano al cuore dell'altipiano iranico e di qui si dirigono sia verso Iṣfahān e Tabrīz, sia verso la sponda meridionale del Caspio. Così si spiega l'importanza avuta da Yezd in ogni tempo e specialmente quando ...
Leggi Tutto
LENINACHAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Piccola città della repubblica sovietica dell'Armenia, detta in origine Guleri e poi Aleksandropol, situata sulle rive dell'Arpa-čaj, a circa 1540 m. di altitudine [...] tessili. È collegata per ferrovia con Tiflis ed Erivan′. Dalla linea per Erivan′ si stacca poco a SO. della città il tronco per Kars ed Erzerum e a 15 chilometri da Erivan′ la linea che prosegue per Tabrīz. Contava nel 1926 circa 38.000 abitanti. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e la prima metà del XIV secolo. Regione d'elezione degli Ilkhanidi fu l'Azerbaigian, dove erano le capitali Maragha, Tabriz e Sultaniyya.
Alla morte dell'ultimo sultano ilkhanide l'Iran vide avvicendarsi dinastie diverse che, pur in un clima di lotte ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] monarchia, colpevoli di reprimere le donne e gli abitanti delle aree rurali. Il 30 maggio 1907, mentre a Teheran e Tabriz si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale «Sur-e Esrafil», la ...
Leggi Tutto
Farian Sabahi
In paesi come l’Iran i media sono al tempo stesso parte integrante della struttura di potere e strumento di resistenza. All’inizio del Novecento sul giornale «Mulla Nasr al-Din» in lingua [...] monarchia, colpevoli di reprimere le donne e gli abitanti delle aree rurali. Il 30 maggio 1907, mentre a Teheran e Tabriz si discuteva delle leggi supplementari alla Costituzione, fu dato alle stampe il primo numero del giornale «Sur-e Esrafil», la ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] , a partire già dal secondo decennio del secolo 14°, mercanti veneziani affluivano in Persia (dove dal 1324 Venezia ebbe a Tabrīz un proprio console), in India ed anche nel Catai, che anzi vi costituirono compagnie (societates) per commerciare con l ...
Leggi Tutto
tebriz
tèbrīz (o tàbrīz) s. m. [dal nome della città persiana di Tabrīz 〈tabrìi∫〉, nella forma e pronuncia turca Tebrīz 〈tebrìi∫〉]. – Tipo di tappeto dell’Azerbaigian persiano, uno dei più famosi nella produzione antica (fine sec. 15° - seconda...
heris
herìs 〈he-〉 s. m. – Tappeto persiano che prende il nome da Heris, uno dei centri dell’Azerbaigian nord-occidentale, circa 50 km a est di Tabriz, dove viene tessuto; il disegno è sostanzialmente una versione fortemente stilizzata della...