PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] altre importanti opere di rilevamento siano state intraprese dopo quella di Agrippa, dalle quali poté derivare la TabulaPeutingeriana.
Nonostante queste incertezze sulla sua derivazione e i già ricordati errori della trascrizione medievale, la T. P ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della TabulaPeutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] nel 1913-1914 e poi nel 1923 da S. Aurigemma.
La villa è un grande complesso con stanze di soggiorno, portico, cortile, cisterne, terme. Essa viene assegnata, secondo le tesi opposte, o all'età fiavia ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La TabulaPeutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] di agglomerato antico conosciute, consistono in due chiese con battistero, che sono però scomparse. Dei resti importanti tuttavia sono stati segnalati nel 1953-54 da M. Mohamed Fendri, in periferia.
Essi ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , del tipo dei castra, destinate a ospitare le unità militari (per es. Vig, probabilmente Ad Picaria della TabulaPeutingeriana, Paleokastra) e di altre roccaforti. Alcune città illiriche documentano continuità di vita, con la sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] conteneva la prima rappresentazione geografica di tutto il mondo conosciuto (orbis pictus), da cui si ritiene derivata la TabulaPeutingeriana.
Alla morte di Agrippa (12 a.C.) tutti i monumenti realizzati in privato solo furono lasciati in eredità ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 1980, pp. 550-592; Les fastes du Gothique. Le siècle de Charles V, cat., Paris 1981; L. Bosio, La TabulaPeutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico (I monumenti dell'arte classica, 2), Rimini 1983; C. Frugoni, La figurazione basso ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] tardoimperiale, è testimoniata dal restauro della via Sublacensis sotto Costantino e Valentiniano e dalla menzione di Sublaqueum nella TabulaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324; Tomei, 1997).Le origini e lo sviluppo vero e proprio del centro ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della TabulaPeutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che ...
Leggi Tutto
ZAMA (Zama)
Pietro Romanelli
Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] di Strabone che dice al suo tempo Zama distrutta. Nell'impero troviamo peraltro ricordata da molte fonti, tra cui la TabulaPeutingeriana, una Zama regia, che in un'iscrizione di Roma del sec. IV (Corpus Inscr. Lat., VI, 1686) è detta Colonia ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...