Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della TabulaPeutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] nella Turchia sudorientale, si trova su un altopiano basaltico (m. 660) lungo la riva destra del Tigri (che da questo punto diviene navigabile) e domina il fondovalle da un dislivello di m. 100 ca., che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] puntualmente le tappe effettuate oltre che in civitates, anche in mansiones, mutationes, vici, castra. Allo stesso modo la TabulaPeutingeriana indica la presenza di una fitta rete di vici-stationes. Spesso nei villaggi con funzione di stazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di comunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia centrale e la città è raffigurata nella TabulaPeutingeriana. Benché il commercio internazionale non facesse forse parte delle attività principali del centro, è probabile che H. ne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , per poi proseguire in direzione dell'Indo. La via della Carmania e della Gedrosia è testimoniata anche nella TabulaPeutingeriana, che ne indica i collegamenti con altri importanti itinerari della regione, tra cui l'arteria che dalle Porte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] che per ragioni diverse erano costretti a percorrere lunghe distanze. Tra i più noti si annovera sicuramente la TabulaPeutingeriana, un itinerarium pictum molto ampio, presumibilmente in uso ai funzionari del cursus publicus. A partire dall'età ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...