ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la TabulaPeutingeriana la pone al xiii miglio; [...] tutte le altre fonti dell'antichità sono invece d'accordo nel porre A. al xvi miglio da Roma, come è stato confermato da un cippo miliario dell'epoca di Massenzio.
La tradizione sull'origine di A. ha carattere ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
Capoluogo dell'omonima regione austriaca, corrispondente a Iuvavum, città romana del Norico. La ricerca archeologica, oltre che sul territorio pertinente in antico alla stessa Iuvavum (v.), [...] 1970 si è conclusa la campagna di scavi volta a studiare la stazione di cambio nelle Alpi di Immurium, denominata in imurio nella TabulaPeutingeriana. A 1100 m s.l.m. si sono rinvenuti, fra l'altro, due stazioni di cambio, una fucina da fabbro, uno ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] la foce del quale è a poco più di 20 km a levante di Leptis Magna. A S-E di Leptis sono appunto segnati i G. nella TabulaPeutingeriana.
I G. sono già ricordati nel V sec. a. C. da Erodoto (iv, 174), se il nome Γαράμαντες va letto così, e non, come è ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] nel III e IV sec. intensità di vita. O. è ricordata nell'opera geografica di Tolomeo, nell'Itinerario di Antonino e nella TabulaPeutingeriana. Claudiano (De bello Gildonico, xv, 319) è l'ultima voce antica che, nel 398, la canta come cinta di mura ...
Leggi Tutto
ALBISOLA SUPERIORE (Alba Docilia)
F. Bulgarelli
) Centro costiero a 4 km da Savona nel quale si identifica il toponimo Alba Docilia, attestato dalla TabulaPeutingeriana e da altri itinerari tardi tra [...] le stationes di Vico Virginis e di Ad Navalia, sul percorso della Via Iulia Augusta. Rinvenimenti ottocenteschi attestano l'abitato preromano, suggerito dal toponimo Alba ben documentato in area ligure, ...
Leggi Tutto
ORTE (etr. *Hurta, lat. Horta)
G. Nardi
Centro dell'Etruria tiberina, al confine del territorio volsiniese con l'agro falisco e con l'Umbria, da localizzare nella stessa posizione strategica occupata [...] ), in corrispondenza di un vicus con porto fluviale, molto probabilmente da identificare con il Castellum Amerinum della TabulaPeutingeriana. Né il quadro si diversifica troppo con la fine del mondo antico. Le testimonianze dell'antico abitato ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] Geog., III, 10, 5) che la cita come Πρισϯή πόλιϛ tra le città situate lungo il Danubio. Nella TabulaPeutingeriana è denominata Pristis, nell’tinerarium Antonini (221, 1) Sexantapristis. Uno storico costantinopolitano del IV sec., Socrates, nella sua ...
Leggi Tutto
AD FLEXUM (Flexon, Flexum)
E. M. Beranger
Località ricordata dalla TabulaPeutingeriana, dall Anonimo Ravennate (ed. J. Schnetz, p. 70) e dalla Geographia di Guidone Pisano (ed. J. Schnetz, p. 122) sul [...] tratto di Via Latina compreso tra Venafrum e Casinum. Si trovava proprio nel punto (loc. S. Cataldo) in cui la consolare piegava a gomito onde il toponimo ― in direzione NE inoltrandosi verso il Sannio ...
Leggi Tutto
MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis)
Ph. Pergola
) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla TabulaPeutingeriana), situata sulla costa NE, [...] nel centro dell'attuale pianura della «Marana», sulla riva sinistra del Golo, a 3,5 km dalla sua foce attuale. Circa 2,5 km a Ν inizia il grande stagno di Biguglia, che si estende sino alla periferia meridionale ...
Leggi Tutto
VICUS MATRINI
M. Andreussi
Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella TabulaPeutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] nella fotografia aerea.
Tale collocazione trova evidenti conferme sia nel confronto tra la distanza di quattro miglia indicata nella TabulaPeutingeriana tra Vicus Matrini e Forum Cassi e i 6 km che dividono il sito del Casale delle Capannacce da S ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...