SERRE (ΣΤρις, Σίρρα, Σίραι, Σέρραι, Sirae)
Ch. Bakirtzis
Città della Macedonia orientale, situata 95 km a Ν di Salonicco, che conserva ancora oggi il suo antico nome. Menzionata per la prima volta da [...] inizî del III sec. d.C. i Σίρραίωι sono indicati come membri della confederazione locale dei Pentapoliti.
Nella TabulaPeutingeriana è segnalata sulla strada Eraclea Sintiche-Filippi, tra le stazioni di Scotusa e Strymon, una stazione col nome di ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] V secolo.
Polibio (xiv, 10) dice che T. dista da Cartagine 120 stadi (km 18,5); Livio (xxx, 9) 15 mila passi, mentre la TabulaPeutingeriana ne dà 10. Era cinta di mura. Nel 310 a. C. fu presa da Agatocle di Siracusa, che se ne servì come base per le ...
Leggi Tutto
FORUM CASSII
P. Fortini
Stazione sulla Via Cassia a 44 miglia da Roma, è ricordata dalla TabulaPeutingeriana, dall'Anonimo Ravennate (p. 74, ed. J. Schnetz), dalla Cosmographia di Aethicus (p. 80, [...] ed. Α. Riese) e dall'Itinerarium Provinciarum Antonini Augusti (p. 137, ed. G. Parthey, M. Pinder).
Va localizzata a c.a 2 km a E-NE di Vetralla (Viterbo), nei pressi della diruta chiesa di Santa Maria ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND (Augustonemetum)
J. C. Poursat
Città della Francia Centrale, fu capitale della popolazione degli Arverni, distaccata dalla Celtica nel 27 a.C. e aggregata alla provincia di Aquitania. [...] che su miliari di età Claudia e poi in Tolemeo (Geog., II, 7, 12) nel II sec. d.C. La città è indicata sulla TabulaPeutingeriana lungo la strada che conduce da Lione a Saintes.
Nel I e nel II sec. d.C. occupava una superficie di oltre 150 ha sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TURRIS LIBYSONIS dell'anno: 1966 - 1997
TURRIS LIBYSONIS
G. Pesce
Città della Sardegna, oggi Porto Torres, su quel tratto della costa settentrionale, protetto ad O dall'isola dell'Asinara e dove [...] ricordata nell'opera geografica di Claudio Tolomeo, in Plinio il Giovane, negl'Itineraria romani ed è segnata nella TabulaPeutingeriana. I nomi di Turris e Πυργος per indicare città non sono rari nel mondo antico; l'aggettivo Libysonis, richiamante ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] tra i Calabri mediterranei. La TabulaPeutingeriana (C.I.L., ix, p. 26) pone Norba tra Ehetium e ad Veneris su una strada che si ricollegherebbe con la via Traiana a Gnathia, seguendo forse il percorso della più antica ἡμιονικὴ διὰ Πευκετίων di ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] una villa dei Valeri di Verona, è da pensare. Nella TabulaPeutingeriana il toponimo è apposto a una mansio della via Brixia-Verona a S della lunga penisola.
Dal 1483 (Marin Sanudo) sono note rovine romane sull'estrema punta di S. su un promontorio ...
Leggi Tutto
VADO LIGURE (Vada Sabatia)
F. Pallarés
Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] case seguono l'andamento del terreno.
La persistenza dell'importanza itineraria di V. L. si riflette soprattutto nella TabulaPeutingeriana, dove viene segnata con tre torri. Sembra che soltanto a seguito delle invasioni del 410 d.C. la popolazione ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56-58; Ptol., Geogr., iii, ii, 4) la denominano Perinthos, mentre gli Itinerari e la TabulaPeutingeriana la chiamano Heracleia-Perinthus. Non è certo del tutto se il mutamento del nome sia avvenuto nel IV sec. d. C., o ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] ricordata (῾Αλέσι) da Gregorio di Cipro, tra le 14 città di Sicilia da questi nominate. È anche segnata nella TabulaPeutingeriana.
Degna di nota una lunga iscrizione greca del I sec. a. C., oggi perduta, relativa alla distribuzione dei terreni ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...