Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] primo con la rappresentazione delle regioni più occidentali del bacino del Mediterraneo. Presumibilmente risalente alla tarda antichità, la TabulaPeutingeriana è solo a prima vista una carta che si limita a mostrare tutta la rete stradale romana; in ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della TabulaPeutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] nel Medioevo, vi costruirono un castello. Le mura della città medievale, che si estendevano a N del castello, conservano ancora sette delle ventuno torri originarie e alcune porte: a N il bastione della ...
Leggi Tutto
Geografia
Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] l’indicazione delle strade e delle distanze sono dette i. grafici. Al genere degli i. grafici appartengono la TabulaPeutingeriana (➔) e la cosmografia del 7° sec. dell’Anonimo Ravennate.
Gli i., molto diffusi nell’Impero romano, sono fondamentali ...
Leggi Tutto
(gr. Νασαμῶνες) Antica popolazione della costa orientale dell’Africa settentrionale (Grande Sirte), già nota a Erodoto. Nel loro territorio si raccoglieva la pietra preziosa nasamonitis. Sottomessi dai [...] sotto Domiziano, furono dispersi sullo scorcio del 1° sec. d.C. dal pretore Gneo Suellio Flacco. La repressione che seguì costrinse i N. ad allontanarsi dal mare e a migrare in regioni più a S, dove li ricordano Tolomeo e la TabulaPeutingeriana. ...
Leggi Tutto
Umanista (Augusta 1465 - ivi 1547). Studiò diritto a Padova e fu poi anche a Roma; tornato in patria, l'imperatore Massimiliano lo nominò consigliere imperiale. Antiquario, editore di storici (Giordane [...] e Paolo Diacono, 1515) e di iscrizioni latine (1520); da lui prende nome la TabulaPeutingeriana. ...
Leggi Tutto
Storico della cartografia (Oppeltshofen, Ravensburg, 1844 - Stoccarda 1933). Ha studiato la TabulaPeutingeriana e la cartografia del Medioevo, poi anche la cartografia araba. Opere principali: Mappae [...] Mundi (1893-98); Itineraria Romana (1916); Mappae Arabicae (1926-31) ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] navigazione; e, del resto, come per i viaggi terrestri accanto agli itinera adnotata sono ricordati gli itinera picta (tabulapeutingeriana), è probabile che anche per i viaggi di mare insieme con i περίπλοι non avrebbero mancato di far menzione ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] strade, dei passi e diramazioni, monti e fiumi. Ciò che attualmente possediamo in questo campo è: 1. la cosiddetta TabulaPeutingeriana; 2. il frammento dell'intelaiatura di uno scudo, trovato nel 1923 con altri oggetti nella sabbia della fortezza di ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] m. 185; Pisaurum (Pesaro) m. 193; Ariminum (Rimini) m. 217. Gli altri itinerari che ci sono conservati, cioè la TabulaPeutingeriana, l'itinerario Gerosolimitano e le celebri coppe votive di Vicarello, ci dànno presso a poco le stesse stazioni, ma la ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...