L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] imperiale, una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della TabulaPeutingeriana. Il cristianesimo, che appare attestato a partire dal IV sec. d.C., installa a V. una sede vescovile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Bolzano, centro che sempre maggiori indizi portano a far coincidere con la statio di Pons Drusi collocata dalla TabulaPeutingeriana a 40 miglia da Trento.
Per quanto riguarda il Trentino meridionale, il sistema insediativo rurale predominante fu ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] di comunicazione che collegavano la Siria al Tigri e alla Mesopotamia centrale e la città è raffigurata nella TabulaPeutingeriana. Benché il commercio internazionale non facesse forse parte delle attività principali del centro, è probabile che H. ne ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] , per poi proseguire in direzione dell'Indo. La via della Carmania e della Gedrosia è testimoniata anche nella TabulaPeutingeriana, che ne indica i collegamenti con altri importanti itinerari della regione, tra cui l'arteria che dalle Porte ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] che per ragioni diverse erano costretti a percorrere lunghe distanze. Tra i più noti si annovera sicuramente la TabulaPeutingeriana, un itinerarium pictum molto ampio, presumibilmente in uso ai funzionari del cursus publicus. A partire dall'età ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della TabulaPeutingeriana. Il cristianesimo, che appare attestato a partire dal IV sec. d. C., installa a V. una sede vescovile ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli, e infatti nella TabulaPeutingeriana A. è equiparata, fra le città fortificate, soltanto a Roma e a Costantinopoli. Nella città, cosmopolita fin dalle ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] presente nella tradizione figurativa di tale soggetto, e anche a una più ampia 'messa a fuoco' sulla città. Bibl.: Fonti. - TabulaPeutingeriana, Cod. Vindobonensis 324, a cura di E. Weber, 2 voll., Graz 1976; Eginardo, Vita Karoli Magni, a cura di G ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] principali strade che si inoltravano in profondità nella Dacia. Il percorso di alcune di esse ci è noto attraverso la TabulaPeutingeriana. Sull'andamento delle medesime e di altre, non che sulla cura con cui si provvedeva alla loro manutenzione, si ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la TabulaPeutingeriana è copia medievale di una mappa del III sec.), è di particolare importanza per la topografia antica della Palestina. Un ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...