Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] Nationalbibliothek, cod. 324. E. Weber, TabulaPeutingeriana: Codex Vindobonensis 324. Kommentar, Graz 1976; L. Bosio, La TabulaPeutingeriana: una descrizione pittorica del mondo antico, Rimini 1983; TabulaPeutingeriana: le antiche vie del mondo, a ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] , una crescente decadenza: la ridotta importanza del centro in epoca tarda risulta chiaramente dal silenzio su V. della TabulaPeutingeriana. Il cristianesimo, che appare attestato a partire dal IV sec. d. C., installa a V. una sede vescovile ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] ; il suo patriarca, metropolita dell'Oriente, aveva il rango di quelli di Roma e di Costantinopoli, e infatti nella TabulaPeutingeriana A. è equiparata, fra le città fortificate, soltanto a Roma e a Costantinopoli. Nella città, cosmopolita fin dalle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] d'Utrecht, CahA 15, 1965, pp. 207-254; M. Levi, A. Levi, Itineraria picta. Contributo allo studio della tabulapeutingeriana, Roma 1967; H.R. Hahnloser, Das Gedankenbild im Mittelalter und seine Anfänge in der Spätantike, in Tardoantico e Alto Medio ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] principali strade che si inoltravano in profondità nella Dacia. Il percorso di alcune di esse ci è noto attraverso la TabulaPeutingeriana. Sull'andamento delle medesime e di altre, non che sulla cura con cui si provvedeva alla loro manutenzione, si ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] 1818 dalla prov. di Udine e annesso a quella di Venezia).Del territorio esiste uno straordinario documento cartografico nella TabulaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 324), copia del sec.12°-13° di una carta romana, i cui segmenti pergamenacei ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] a S-O. Questo mosaico, che è il più antico esempio di carta geografica conservatoci in originale (dato che la TabulaPeutingeriana è copia medievale di una mappa del III sec.), è di particolare importanza per la topografia antica della Palestina. Un ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] Gnatia; la TabulaPeutingeriana: Gnathia, e Γναϑινῶν si legge su un caduceo di bronzo del museo di Berlino, Γνάϑις e [Γ]νάϑιος su due iscrizioni rinvenute nel sito stesso della città (I. G., xiv, 685, 2401, 2402). Plinio (Nat. hist., iii, 11 e 107), ...
Leggi Tutto
VORARLBERG
H. Swozilek
Regione storica dell'Austria occidentale.Fin dall'Antichità la regione - che giunge fino alle Alpi retiche e a N-O tocca il lago di Costanza (Lacus Brigantinus), dove era anche [...] ad Augusta Vindelicum (Augusta) e a O verso Augusta Rauracum (Basilea), così come sono testimoniati dalla TabulaPeutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Vind. 324).
La prima ondata della germanizzazione (Alamanni) raggiunse la parte settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] ", ed il significativo nome di "civita" che la località conserva ancora oggi.
La sua ubicazione è confermata, negli Itinerari, quali la TabulaPeutingeriana e l'Anonimo Ravennate (Tab. Peut., tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra l'Appia e la Capua ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...