• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [78]
Archeologia [78]
Medicina [54]
Lingua [20]
Biologia [17]
Storia [18]
Patologia [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisica [8]
Biografie [10]

medica, fisica

Enciclopedia on line

Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] nella diagnostica con raggi X, attraverso la produzione di immagini di elevata qualità per le sezioni assiali del corpo. La TAC permette di ricostruire immagini di sezioni trasverse con l’ausilio di un calcolatore. Si è rivoluzionata non soltanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medica, fisica (4)
Mostra Tutti

AVENCHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.) F. Parise Badoni Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] di distruzione cui andò incontro nel 69 d. C. da parte delle truppe di Vitellio (Tac., Hist., i, 68 ss.), venne istituita colonia coi Flavi nel 73-74 d. C. Quest'ultima notizia sarebbe però unicamente sostenuta da Fredegario (VII sec.), che riferisce ... Leggi Tutto

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] chicchirichì Tra le onomatopee più comuni di oggetti e azioni ci sono tic tac, crac, plin, din don, eccì, brr Spesso si usano in serie possono essere usate anche come sostantivi il tic tac della sveglia, i chicchirichì dei galli, un patatrac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] su un monitor e può essere fotografata o memorizzata in vario modo. Rispetto all'indagine radiologica tradizionale la TAC offre il vantaggio di poter mettere in evidenza differenze di densità molto più piccole. Essa si è dimostrata particolarmente ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

BRIGANTI

Enciclopedia Italiana (1930)

Potente popolazione brettone, abitante il centro della Gran Bretagna. Il suo dominio si estendeva sino al vallum Antoninum e comprendeva la parte meridionale del Northumberland, le contee di Cumberland, [...] contea di York. Al tempo di Vespasiano, i Briganti erano governati da una regina, Cartimandua, che fu fedele alleata dei Romani (Tac., Ann., XII, 36; Hist., III, 45). La capitale era Eburacum. Un'iscrizione trovata non lontano dal vallum Antoninum a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI WEXFORD – NORTHUMBERLAND – GRAN BRETAGNA – CARTIMANDUA – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGANTI (1)
Mostra Tutti

GLYKON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκω[ν]) M. B. Marzani 2°. - Scultore greco, la cui firma si trova sul frammento di una base trovata a Pergamo, davanti al portale di un muro bizantino. L'iscrizione che precede la firma dell'artista [...] di un monumento onorifico eretto a Germanico. Si sa che Germanico, al quale da un senatoconsulto era stata assegnata la provincia dell'Asia (Tac., Ann., ii, 43) fece un viaggio lungo la costa, da Ilio fino a Colofone, nel 18 d. C., e certo si fermò ... Leggi Tutto

CALVATONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CALVATONE (Bedriacum) G. Sena Chiesa Notevoli resti di un vicus romano sono stati localizzati presso il comune di C. nella parte sud-orientale della provincia di Cremona, lungo l'antico corso dell'Oglio [...] cui il vicus appare con il nome di Beloriacum), corrisponde alla distanza che separa C. da Cremona. Appare inoltre testimoniata (Tac., Hist., III, 27,6) la denominazione di Bedriacensis per il tratto della Via Postumia fra Cremona e Bedriacum. Anche ... Leggi Tutto

stereotassia

Dizionario di Medicina (2010)

stereotassia Tecnica neurochirurgica che consente di raggiungere formazioni situate nella profondità del cervello, risparmiando le strutture soprastanti e riducendo al minimo la lesione cranica. Si basa [...] orientati e graduati in precedenza sulla base di uno studio radiologico preoperatorio, che utilizza tecniche di imaging (TAC, RMN). La s. viene impiegata anche per la radioterapia intraoperatoria in zone profonde del cervello: la somministrazione ... Leggi Tutto

multivasale

NEOLOGISMI (2018)

multivasale agg. Che coinvolge diversi vasi sanguigni. • Per il giudice non c’è incompatibilità con il carcere, ma «una severa cardiopatia ischemica multivasale» e l’età avanzata (78 anni) richiedono [...] . 2, Primo Piano) • La paziente è stata sottoposta a tutti gli esami di rito, compresi l’ecocardiogramma e la Tac coronarica, eseguita personalmente dal primario. La diagnosi è stata immediata e alquanto infausta. La paziente è affetta da cardiopatia ... Leggi Tutto
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ECOCARDIOGRAMMA

scioglilingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo scioglilingua è un gioco verbale (➔ giochi di parole) in cui si è richiesti di ripetere una o più volte, il più velocemente possibile, una frase solitamente nonsense che presenta diverse difficoltà [...] in Emilia si ripete il famoso e martellante: (5) – Ti che te tàchet i tac, tàchem i tac a mi – Mi tacàt i tac a ti, che te tac i tac? Tàchete ti i to tac, ti che te tàchet i tac « – Tu che ti attacchi i tacchi, attaccami i tacchi a me – Io attaccarti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – FERDINAND DE SAUSSURE – JEAN BAUDRILLARD – FUNZIONE POETICA – LINGUA FRANCESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
TAC s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali