• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [78]
Archeologia [78]
Medicina [54]
Lingua [20]
Biologia [17]
Storia [18]
Patologia [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisica [8]
Biografie [10]

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] affidate a notizie favolose e contraddittorie riferite dalle fonti antiche (Tac., Hist., iv, 83 ss.; Plut., De Iside et a Tolomeo I, ma che qualcuno, a conferma di una versione di Tacito (iv, 81-83), assegnerebbe piuttosto all'età di Tolomeo III ( ... Leggi Tutto

colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

colle (collo) Domenico Consoli Per quanto nel latino collis prevalga, rispetto a mons, la connotazione di altura modesta, o comunque meno elevata, non infrequentemente il senso del primo termine si confonde [...] altis " (Virg. Aen. VII 725); " tellus hinc ardua, celsos continuat colles " (Lucan. IV 159); " colles in immensum editos " (Tac. Hist. V 11), comuni anche nei testi scritturali: " in omni colle excelso et in cunctis summitatibus montium " (Ezech. 6 ... Leggi Tutto

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (Sublaqueum) M. Torelli Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] Nerone sbarrando l'alto corso dell'Aniene in una boscosa zona ai piedi dei Monti Simbruini. Lungo le rive di questi laghi Nerone fece costruire una villa (Tac., Ann., xiv, 22; Frontin., De aquaed., 93), già terminata nel 6o d. C. (come si desume da ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.) F. Parise Badoni La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] iniziativa del governatore Ostorio Scapula, venne fondata la colonia nell'ambito dell'insediamento preromano, con un forte numero di veterani (Tac., Ann., xii, 32): essa è la più antica fondazione di questo tipo in Britannia; purtroppo ci è dato di ... Leggi Tutto

Motorola

Lessico del XXI Secolo (2013)

Motorola – Società statunitense (propr. Motorola inc.) per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come [...] , dei sistemi analogici e digitali per gli operatori delle televisioni via cavo. Nel 1983 ha introdotto il Dyna-Tac, il primo modello commerciale di telefono cellulare, acquisendo una posizione di leadership sul mercato mondiale dell’elettronica e ... Leggi Tutto
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – SEMICONDUTTORI – SMARTPHONE – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motorola (2)
Mostra Tutti

Cormack, Allan MacLeod

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine sudafricana (Johannesburg 1924 - Winchester, Massachusetts, 1998). Dopo aver lavorato in varî laboratorî della Repubblica Sudafricana, nel 1956 si trasferì negli USA (di [...] , realizzando, fra l'altro, studî teorici (1963-64) sulla cosiddetta tomografia assiale computerizzata (normalmente indicata con la sigla TAC). Per questi studî ha avuto nel 1979, insieme con G. N. Hounsfield, il premio Nobel per la fisiologia o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – MASSACHUSETTS – JOHANNESBURG

gammacamera

NEOLOGISMI (2018)

gammacamera (Gamma camera), s. f. Strumento di indagine diagnostica utilizzato in medicina nucleare, che emette raggi Gamma per l’acquisizione di immagini scintigrafiche. • L’età media del parco-macchine [...] anni; gli angiografi 6,5; le gammacamere 7,5; i mammografi hanno in media 5 anni, le risonanze magnetiche 5,5 anni, le Tac 5,5. (Gazzettino, 12 novembre 2012, p. 15) • Nel nuovo padiglione oncologico del Civico ci sono una Spect Tc e una Gamma camera ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINI SCINTIGRAFICHE – MEDICINA NUCLEARE – RADIOTERAPIA – RAGGI GAMMA – SPECT

oligodendroglioma

Dizionario di Medicina (2010)

oligodendroglioma Tumore cerebrale derivante dalla glia (glioma), con le caratteristiche di essere costituito da cellule simili agli oligodendrociti maturi e di essere diffusamente infiltrante. Gli o. [...] Macroscopicamente hanno spesso una consistenza gelatinosa con aree cistiche e possono essere presenti calcificazioni dimostrabili alla TAC. Istologicamente hanno un aspetto caratteristico di un tappeto di cellule monomorfe con nucleo rotondeggiante e ... Leggi Tutto

FAMILIARE O FAMIGLIARE?

La grammatica italiana (2012)

FAMILIARE O FAMIGLIARE? Si possono usare entrambe le forme, con i relativi derivati familiarità / famigliarità, familiarizzare / famigliarizzare • La forma familiare, più frequente, è modellata direttamente [...] , da cui deriva Scuoti il tuo pack virtuale per sentire il suono famigliare di tanti confetti (www.tic-tac.it). Usi Molto frequente negli ultimi anni è il sostantivo familismo ‘eccessivo attaccamento alla famiglia’, che non deriva direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cefalematocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalematocele Ematoma della superficie esterna del cranio comunicante, attraverso una breccia cranica, con uno o più seni venosi della dura madre; nella maggior parte dei casi postraumatico (le ossa [...] per lesioni da travaglio di parto dei seni venosi durali. Si presenta acutamente e richiede un intervento urgente dopo esame TAC (nel neonato si esegue ecografia). Di solito si pratica un lembo cutaneo ampio, ma in condizioni di emergenza estrema si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
TAC s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali