• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [78]
Archeologia [78]
Medicina [54]
Lingua [20]
Biologia [17]
Storia [18]
Patologia [15]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]
Fisica [8]
Biografie [10]

CONTROVERSIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la quaestio (τὸ κρινόμενον) su cui verte la discussione delle parti contendenti in una causa giuridica (controversia vera). Poi, sostituitasi l'eloquenza della scuola a quella del foro, [...] l'aggiunta di qualche nuova complicazione giudiziaria, o agitava in maniera enfatica il pro e il contro di casi complessi e inverosimili (Tac., De orat., 35; Quint., II, 10, 4 segg. e passim; Petr. Sat.,1-6). Bibl.: H. Bornecque, Sénèque le rhéteur ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA

cefalopneumocele

Dizionario di Medicina (2010)

cefalopneumocele Raccolta di aria al di sotto del periostio (membrana connettivale che avvolge le ossa) del cranio. Si verifica per frattura, lineare, comminuta o depressa, delle ossa craniche, specie [...] da questo può raccogliersi anche all’interno della cavità cranica (pneumatocele). La diagnosi è radiologica (radiografia standard, TAC); la cura, quando è possibile, consiste nella chiusura della breccia ossea, con l’ausilio di miniplacche. ... Leggi Tutto

BIBACULO, M. Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più [...] di tali rapporti. Scrisse violenti epigrammi, non risparmiando né Cesare né Ottaviano, che non diedero peso alle sue contumelie (cfr. Tac., Ann., IV, 34). Messalla invece dichiarava di non voler contatti con poeti del genere di Bibaculo (Sueton., De ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO FURIO BIBACULO – VALERIO CATONE – GIULIO CESARE – POESIA EPICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBACULO, M. Furio (1)
Mostra Tutti

NEUROIMAGING

XXI Secolo (2010)

Neuroimaging Daniela Perani Ferruccio Fazio A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] delle metodologie di neuroimaging di tipo anatomico e funzionale. Le prime sono rappresentate dalla tomografia assiale computerizzata (TAC) e dalla risonanza magnetica (RM), le seconde da tecniche funzionali, tra le quali si annoverano le tomografie ... Leggi Tutto

POETOVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον) E. Diez Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] la Drava verso la Mursa (Itin. Ant., 129). Sede della legione VIII Augusta, dall'epoca di Claudio della XIII Gemma (Tac., Hist., iii, i: riunione dei capi dell'esercito fedeli a Vespasiano nel campo invernale a Poetovio). Elevata a colonia da Traiano ... Leggi Tutto

Belluschi, Pietro

Enciclopedia on line

Belluschi, Pietro Architetto italiano (Ancona 1899 - Portland, Oregon, 1994). Ha completato i suoi studî alla Cornell Univ., negli USA, dove si è stabilito. La sua prima opera importante è il Portland Art Museum (1931-32, [...] i materiali, all'architettura di tradizione locale (regional style). Altre opere: Undergraduate dormitory del MIT (1966-70, con il TAC); Juilliard School of Music, Lincoln Center, New York (1970); Symphony Hall di San Francisco (1975-80, con il SOM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERNATIONAL STYLE – SAN FRANCISCO – NEW YORK – PORTLAND – OREGON

CALPURNIO SICULO, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] sua, e, del resto, in I, 45, si allude chiaramente al discorso pronunziato da Nerone in difesa degli abitanti d'Ilio (cfr. Tac., Ann., XII, 58; Suet., Nero, 7, 2). Il cognome Siculus, può darsi che indichi la patria del poeta. Calpurnio riprese il ... Leggi Tutto
TAGS: C. GIARRATANO – NEMESIANO – TEOCRITEO – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO SICULO, Tito (1)
Mostra Tutti

Rubino, Antonio

Enciclopedia on line

Rubino, Antonio Pittore, illustratore e scrittore (Sanremo 1880 - Baiardo 1964). Legato all'art nouveau, rinnovò l'illustrazione e la letteratura per l'infanzia in Italia, immettendovi una carica di irriverente fantasia [...] (Quadratino, Kikì pappagallo di Kilì, Pierino e il burattino, Lillo e Lalla, ecc.). Scrisse e illustrò numerosi volumi, tra i quali: Versi e disegni (1911); Viperetta (1919); Tic e tac (1919), Il frottoliere (1929); Fiabe quasi vere (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ART NOUVEAU – SANREMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti

VELLEDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEDA Nicola Turchi . Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] , Galli e Germani, - V. fu l'ispiratrice di lui, preannunciandogli la vittoria dei Germani e la distruzione delle legioni romane (Tac., Hist., IV, 61). Ma il legato P. Ceriale, inviato dall'imperatore, batté il ribelle a Treviri e a Castra Vetera ... Leggi Tutto

ipernefroma

Dizionario di Medicina (2010)

ipernefroma Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] dell’esordio clinico sono: ematuria, dolore lombare, massa renale palpabile o evidenziabile all’ecografia e alla TAC, eventuale dilatazione delle vie renali escretrici, per compressione. Nel 30% dei casi coesiste ipertensione per iperproduzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernefroma (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
tac
tac – Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
TAC s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali