IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] e agli aspetti estetici della cultura di strada statunitense. Il primo brano rap italiano è generalmente considerato Tic Tic Tac del gruppo Raptus, pubblicato nel 1986, mentre l’esempio emblematico del genere rap non impegnato è quello delle prime ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] frequenti casi di code mixing e code switching: «Swisho un blunt a Swishland, bling blaow come i Beatles / blessin’ tic tac, le prendo dal mattino» (Thasup, Blun7 a swishland, 2019). Se negli anni Novanta del Novecento e al principio del 21 ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] –o affiancati, non scorgorivali: sono solo.Contro il tempo è il mio rush.Si arresterà la lancettadi colpo con un tac.E non avrò saputose il mio record ho battuto.Franco Arminio dichiara diammirare moltissimo la bellezza del gesto sportivo, mi incanta ...
Leggi Tutto
tac
– Voce imitativa di un lieve rumore secco, come lo scatto di una molla, una brusca apertura o chiusura, una rottura improvvisa, ecc: con calma Racalmuto mise a punto il registratore; quindi: tac, uno scatto (Mastronardi). In usi fig.,...
TAC
s. f. – Sigla, di uso corrente nel linguaggio medico, di tomografia assiale computerizzata (calco dell’espressione ingl. computerized axial tomography, oggi per lo più sostituita da computer-assisted tomography «tomografia controllata...
TAC Sigla di The Architects Collaborative, studio di architettura fondato (1945) da W. Gropius a Cambridge (Massachusetts). Dopo una fase sperimentale, volta a mettere in pratica i principi architettonici e l’ideale di collaborazione di Gropius,...
TAC
Vieri QUILICI
. Sigla (dalla frase inglese The Architects Collaborative), con la quale si indica la collaborazione, che ebbe inizio nel 1946, tra Walter Gropius e gli architetti americani Norman C. Fletcher, Jean B. Fletcher, John C....